Moto Morini Corsaro GT 2025 – Sì, viaggiare

Dopo aver presentato lo scorso anno a EICMA la naked Corsaro e la stradale carenata Corsaro Sport, Moto Morini sceglie di nuovo la kermesse meneghina per lanciare il terzo modello della famiglia, la Corsaro GT. Si tratta stavolta di una crossover touring, sviluppata sempre sulla medesima piattaforma che sfrutta come base il motore bicilindrico a V di 90° da 750 cc. Questo è proposto sia in versione da 96 CV, sia in variante depotenziata da 48 CV, pensata espressamente per chi non ha ancora conseguito la patente A3. Per le prime consegne occorrerà avere un po’ di pazienza, dato che si parla della seconda metà del 2025.

Moto Morini Corsaro GT 2025

Globetrotter per vocazione

Per la Corsaro GT Moto Morini promette un gran comfort di marcia, figlio – a detta della Casa – di un’ampia sella, di un manubrio rialzato e della protezione offerta da un parabrezza regolabile. Questo sormonta un cupolino nel quale sono incastonati i fari a LED e una coppia di condotti per l’aria. Alle sue spalle c’è un ponte di comando dominato da un display digitale da 7 pollici.

ponte di comando Moto Morini Corsaro GT 2025

Grazie alla connettività Bluetooth è possibile collegare il proprio device e accedere a funzioni multimediali e non manca neppure un sistema di navigazione integrato. La dotazione tecnologica non finisce però qui e include anche ABS cornering e sistema di monitoraggio dell’angolo cieco.

I dati tecnici salienti della Moto Morini Corsaro GT 2025

Scorrendo le voci della scheda tecnica si scopre prima di tutto che il peso dichiarato in ordine di marcia è di 215 kg, che la sella dista 845 mm da terra e che il serbatoio contiene 19 litri di benzina. Il telaio – e lo si vede anche dalle foto – sfrutta il gioco di squadra di tubi d’acciaio e piastre di alluminio. Lo stesso materiale è utilizzato anche per il forcellone che agisce sul monoammortizzatore attraverso un leveraggio progressivo. La forcella è a steli rovesciati ed è completamente regolabile. Le ruote sono da 17 pollici con gomme nelle classiche misure 120/70 e 180/55. L’impianto frenante ha all’avantreno due dischi da 320 mm lavorati da pinze monoblocco e al posteriore un disco da 255 mm.

Moto Morini Corsaro GT 2025

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare