Honda XL750 Transalp 2025, si aggiorna ma rimane sé stessa

Gli interventi riguardano alcuni ritocchi estetici e alle tecnologie di bordo. Migliorato il comfort di guida grazie a nuovi setup per forcella e mono

La Honda XL750 TRANSALP 2025 si aggiorna ma le novità non ne cambiano il carattere: i tecnici Honda hanno fatto tesoro delle informazioni raccolte per regalargli un look più aggressivo e affinare alcune tecnologie. Inoltre, la nuova Transalp è omologata Euro5+.

Honda XL750 TRANSALP 2025, cosa cambia

Partiamo dai ritocchini estetici, il più evidente è il nuovo faro anteriore a LED sdoppiato più affilato e aggressivo. Nuova anche la parte superiore della carena, dotata di una presa d’aria centrale sul parabrezza – ora realizzato nel materiale ecosostenibile DurabioTM – per deviare le turbolenze attorno al casco del pilota e spostare il flusso d’aria attorno al busto. Inoltre, sulla Transalp 2025 sono state apportate modifiche all’aerodinamica della carena, secondo Honda dovrebbero migliorare l’agilità.

Honda XL750 Transalp 2025

Honda ha poi deciso di metter un po’ più d’ordine nella zona motore, riposizionando sulla Transalp 2025 il manicotto che sporgeva di lato “pulendo” così la linea e la vista di lato.

Honda XL750 Transalp 2025

La dinamica di guida beneficia del comando del gas Throttle By Wire orientato al touring, specifico per la Transalp, che sul modello 2025 offre 6 Riding Mode: alle modalità preimpostate Sport, Standard, Rain, Gravel ora si affiancano 2 modalità User, che consentono di regolare tutti i parametri dell’elettronica.

Le impostazioni si effettuano mediante il nuovo blocchetto sinistro retroilluminato. Sono previsti 4 livelli di erogazione della potenza del motore (P), 3 livelli di freno motore (EB), 2 livelli di ABS e 5 livelli del controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control); HSTC e ABS posteriore si possono anche disattivare.

Honda XL750 Transalp 2025

Sulla nuova Transalp 2025 è stato rivisto anche il setup delle sospensioni, con l’obiettivo di assorbire meglio le asperità e offrire più comfort e sicurezza di guida. Honda è intervenuta sullo smorzamento idraulico in compressione ed estensione della forcella rovesciata Showa SFF-CA con steli da 43 mm. Rivisto anche lo smorzamento del mono, incrementando il freno idraulico sia compressione che in estensione, per garantire un miglior controllo su fondi irregolari e consentire un maggior supporto quando si viaggia in due e a pieno carico. La luce a terra rimane a 210 mm.

Honda XL750 Transalp 2025

La nuova strumentazione prevede ora un display TFT a colori da 5 pollici in grado di ridurre i riflessi sotto la luce diretta. L’interfaccia si gestisce completamente mediante il nuovo blocchetto comandi di sinistra a quattro vie. Il sistema Honda RoadSync incorporato permette di collegare via Bluetooth lo smartphone al cruscotto e, tramite interfono nel casco e i comandi al manubrio, consente al pilota di gestire le chiamate vocali, i messaggi, la musica e il navigatore. Il sistema, naturalmente, funziona sia con dispositivi mobili Android che iOS.

Honda XL750 Transalp 2025

Nuovi accessori e colori

Per il 2025 è stata anche ampliata la selezione di accessori, con  nuove borse laterali semirigide da 20 e 26 litri facili da rimuovere e 100% resistenti all’acqua, la nuova sella comfort inspessita di 20 mm, il parabrezza maggiorato, deflettori, fari fendinebbia e antifurto.

La Honda XL750 Transalp 2025 è disponibile in una gamma di colori aggiornata, tra cui la livrea Tricolour che rende omaggio alla XL600V originale e due nuove colorazioni con grafiche con il logo Transalp ancora più visibile.

Scopri gli articoli speciali

  • Jeffrey Herlings torna in pista per il GP di Lommel
    by Andrea Cordara on 31 Luglio 2025 at 16:40

    Anche la tabella numero 84 sarà schierata ai cancelletti di Lommel, clavicola sana o no L'articolo Jeffrey Herlings torna in pista per il GP di Lommel proviene da Get Dirt.

  • Fantic Cross 2026: aggiornate le 4 tempi
    by Andrea Cordara on 31 Luglio 2025 at 15:01

    Alla Casa Veneta è bastato un assaggio di trionfo nella classe regina del Mondiale per volerne ancora di più. I tecnici Fantic non hanno perso tempo e si sono messi a lavorare sulle cross 2026 per renderle più competitive che mai L'articolo Fantic Cross 2026: aggiornate le 4 tempi proviene da Get Dirt.

  • Svelata la data del BetaDay 2025
    by Redazione Dirt on 31 Luglio 2025 at 11:09

    Se avete voglia di passare una giornata all'insegna del Marchio toscano, il BetaDay è ciò che fa per voi. L'articolo Svelata la data del BetaDay 2025 proviene da Get Dirt.

  • KTM SX e SX-F 2026, le nuove arancioni per il motocross
    by Redazione Dirt on 30 Luglio 2025 at 15:42

    Dopo mesi di incertezze e silenzi KTM presenta la gamma motocross 2026. L'articolo KTM SX e SX-F 2026, le nuove arancioni per il motocross proviene da Get Dirt.

  • KTM: riparte la produzione in Austria
    by Redazione Dirt on 29 Luglio 2025 at 16:47

    5 giorni lavorativi a tempo pieno, ora che il peggio è passato a Mattighofen si ritorna all'opera più Ready to Race che mai L'articolo KTM: riparte la produzione in Austria proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Vacanze in moto, cosa mettere in valigia
EICMA 2025, biglietti disponibili da oggi con uno sconto
Suzuki GSX-R1000, ritorno con stile