Jeep ha svelato la nuova Compass 2025, la terza serie si rinnova radicalmente. A cambiare non è solo l’estetica, ma anche (e soprattutto) quello che c’è sotto la carrozzeria. Il nuovo modello, infatti, sfrutta la piattaforma STLA Medium condivisa con altri modelli Stellantis. Un passo avanti che punta a offrire più spazio, più comfort e una tecnologia più evoluta, a partire dai propulsori tutti elettrificati, con soluzioni ibride ed elettriche pure, senza dimenticare la plug-in.
Più spaziosa, sempre Jeep
La nuova Compass guarda in alto, cresciuta di 15 cm rispetto alla generazione precedente raggiunge i 4,55 metri di lunghezza e una larghezza di 1,93 metri, con un passo che sfiora i 2,80 metri. La terza serie del C-SUV Jeep è stata progettata per offrire maggiore abitabilità, soprattutto nella zona posteriore: Jeep parla di 55 mm di spazio aggiuntivo per le gambe rispetto agli altri modelli realizzati sulla stessa piattaforma. Aumenta anche lo spazio per i bagagli, di 45 litri, per una capacità totale di 550 litri, con sedile posteriore sdoppiato 40/20/40.





Dal punto di vista estetico la nuova Compass sfoggia forme più squadrate, il frontale riprende l’impostazione già vista su altri modelli Jeep con la classica mascherina a 7 feritoie.

Il taglio è più urbano, ma non mancano i tratti caratteristici da fuoristrada, tra cui la piastra paramotore e le protezioni in plastica. Le doti off-road sono confermate dalle misure: altezza da terra fino a 200 mm, angolo di attacco di 20°, angolo di dosso di 15°, angolo di uscita di 26° e capacità di guado fino a 470 mm. La versione integrale 4xe – in arrivo – promette caratteristiche ancora più spiccate: angolo attacco di 27°, dosso 16°, uscita 31°, oltre a una maggiore capacità di guado.

Il sistema Selec-Terrain sarà di serie su tutte le versioni della Compass, l’Hill Descent Control è previsto sulle versioni a trazione integrale. Insomma, la nuova Compass resta una Jeep a tutti gli effetti.
Abitacolo hi-tech e guida assistita di livello 2
L’interno della Compass è stato rivisto, la plancia è dominata da due grandi display: uno da 10 pollici per la strumentazione e uno centrale da ben 16 pollici per l’infotainment, aggiornabile via OTA. Per sistemare gli oggetti a bordo troviamo diversi vani, per una capacità complessiva di 34 litri.



Il pacchetto tecnologico è davvero ricco, sono disponibili guida assistita di Livello 2 con cambio di corsia semiautomatico, head-up display, fari a matrice di LED, sedili riscaldabili e regolabili elettricamente, con optional come massaggio e ventilazione. La First Edition – disponibile al lancio – propone cerchi da 20”, sensori a 360°, tetto apribile e materiali di rivestimento curati.
Motori elettrificati per tutti i gusti… ma niente diesel
L’offerta motoristica della Jeep Compass è stata ripensata: il diesel è stato archiviato, in favore di soluzioni sulla carta più sostenibili. Al lancio si parte con due motorizzazioni d’ingresso, la prima abbina al 3 cilindri 1.2 turbo mild hybrid da 136 CV un motore elettrico da 29 CV integrato nel cambio automatico DCT6 a sei rapporti, per una potenza di sistema di 145 CV. Il motore elettrico è capace di dare una mano nei tratti urbani e di abbassare i consumi: la Casa dichiara 5,9 l/100 km nel ciclo medio WLTP. La batteria da 0,9 kWh consente anche di muovere la vettura a bassa velocità per brevi tratti. Il passaggio 0-100 km/h avviene in 10,3 secondi e la velocità massima raggiunge i 188 km/h.
La seconda motorizzazione disponibile al lancio della Compass è 100% elettrica, con un propulsore da 213 CV e batteria da 74 kWh. Le prestazioni? Da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi e 180 km/h di velocità massima. L’autonomia deve ancora essere omologata, ma secondo Jeep questa versione della Compass è in grado di percorrere circa 500 km con un pieno elettrico. La ricarica può avvenire alle colonnine con potenze fino a 160 kW (dal 20 all’80% in circa mezz’ora), il caricabatterie di bordo consente la carica fino a 22kW.
In seguito l’offerta si amplierà con l’arrivo della versione plug-in e di altre due motorizzaioni elettriche. La Compass plug-in sarà dotata di motore 4 cilindri benzina da 1,6 litri e 150 CV, abbinato ad un’unità elettrica da 125 CV per una potenza sistema di 195 CV.




Per quanto riguarda le elettriche in arrivo c’è una versione a trazione anteriore da 231 CV con autonomia fino a 650 km e l’integrale 4xe da 375 CV, dotata di nuovo motore elettrico posteriore 67 CV.
Jeep Compass 2025, Prezzi e disponibilità
La nuova Compass parte da 41.900 euro per la versione mild hybrid in allestimento First Edition. In arrivo sono previste versioni meno accessoriate che promettono di abbasseranno il prezzo d’ingresso sotto la soglia psicologica dei 40.000 euro. L’elettrica nella versione First Edition parte da un listino di 49.900 euro. Le prime consegne sono attese per l’ultimo trimestre del 2025.