fbpx

Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort

Design, ergonomia, comfort: la Sport Touring media di Yamaha si aggiorna e punta a rimanere ai vertici della categoria

Yamaha ha svelato la nuova gamma Tracer 7. Il suo obbiettivo è quello di rimanere ai vertici in un settore chiave come quello e delle Sport Touring medie. Sono moto che piacciono, perché pensate per metter d’accordo la guida di tutti i giorni con i giretti nel weekend e – perché no – anche i tour su distanze più lunghe. Non basta? Anche il divertimento di guida fa parte del pacchetto, ovviamente. Le novità riguardano la sostanza (telaio, ciclistica ed elettronica) ma anche il look, che diventa più aggressivo e snello all’anteriore. Questo grazie alle luci di posizione a LED compatte e ai fari, sempre a LED, che si integrano nelle nuove linee della carrozzeria.

Ora c’è il Ride By Wire

Sulle nuove Tracer 7 2025 arriva l’acceleratore ride-by-wire Y-CCT (Yamaha Chip Controlled Throttle), come sulla Mt-07. Promette una risposta più precisa e con il sistema YRC (Yamaha Ride Control), mette a disposizione più riding mode da selezionare in base alle diverse condizioni della strada e allo stile di guida.

Sono tre le mappe dedicate al motore, affiancate da due livelli di controllo della trazione con possibilità di disattivazione. Il tutto è riunito nelle modalità di guida Sport (più reattiva e vivace) e Street (più morbida, progettata per l’uso quotidiano). A loro si aggiunge la terza modalità Custom personalizzabile tramite il nuovo cruscotto TFT a colori da 5″, oppure usando l’app MyRide. Previsto di serie anche il cruise control, attivo dalla terza marcia e dai 40 km/h in su, ottimo sulle lunghe distanze.

Yamaha Tracer 7 2025

La connettività per lo smartphone consente anche la navigazione dettagliata tramite l’app gratuita Garmin StreetCross. E per un migliore controllo ci sono nuovi interruttori al manubrio con un layout intuitivo, più facilmente azionabili con pollice e indice. La dotazione funzionale è completata da indicatori di direzione con disattivazione automatica, da una presa USB-C (la seconda è opzionale), e dai paramani.

Motore e telaio, le Tracer 7 e Tracer 7 GT sono più maneggevoli  

Le nuove Sport Touring Yamaha montano entrambe il bicilindrico parallelo CP2 da 690 cc aggiornato alla normativa EURO5+, in grado di sviluppare 73 CV a 8.750 giri e 68 Nm a 6.500 giri. L’albero motore a 270° promette un’erogazione lineare e reattiva. Rivista la frizione antisaltellamento, per ridurre lo sforzo sulla sulla leva (circa il 22% secondo Yamaha) e per migliorare la fluidità in rilascio.

Yamaha Tracer 7 2025

Il telaio sulle nuove Tracer 7 e Tracer 7 GT è stato irrobustito ed è stato anche allungato il forcellone di ben 40 mm. Simili interventi mirano a migliorare la stabilità. Nuove anche le sospensioni, con forcella a steli rovesciati da 41 mm regolabile nel precarico e in estensione e il monoammortizzatore regolabile nel precarico. L’impianto frenante è invece dotato di nuove pinze freno radiali progettate per ridurre la flessione sotto carico e fornire così una potenza di frenata maggiore e costante.

Yamaha Tracer 7 2025

Le Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025 possono contare anche su cerchi più leggeri con pneumatici radiali Michelin Pilot Road 6 GT, sviluppati per offrire tenuta e stabilità nelle diverse condizioni di guida..

Comfort ed ergonomia per i viaggi lunghi

Viaggi dicevamo, eh si… perché la nuova Tracer 7 guarda lontano ed è pronta spingersi più in là. L’ergonomia è stata perfezionata per offrire maggiore comfort ai piloti di tutte le taglie. La posizione di guida è stata migliorata, tra gli interventi le manopole posizionate più in alto di 30 mm e più larghe di 25 mm. La nuova sella, in due parti, ha la sezione del pilota sagomata per offrire al tempo stesso una migliore presa e spostamenti più graduali; la regolazione senza necessità di attrezzi con un’escursione di 20 mm facilita la ricerca della posizione ottimale.

Sulla Tracer 7 GT l’imbottitura della sella è più spessa, a vantaggio del comfort sulle lunghe percorrenze, e la parte dedicata al passeggero è stata allungata di 40 mm per offrire più spazio. La vocazione turistica della Tracer 7 GT prevede inoltre parabrezza più alto di 90 mm con aerodinamica ottimizzata e possibilità di regolazione. Inoltre ci sono manopole riscaldabili, regolazione remota del precarico del mono, il sempre comodo cavalletto centrale e le borse laterali rigide da viaggio, ciascuna in grado di contenere un casco.

Tracer 7 e Tracer 7 GT, disponibilità e prezzi

La gamma Tracer 7 sarà disponibile a partire da luglio 2025. Il prezzo? La Tracer 7 sarà in vendita a 9.999 euro f.c., la Tracer 7 GT ha invece un listino di 11.499 euro f.c.

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni
Honda CB125F my 2026, consumi da record
La gamma Yamaha Tracer 9 con cambio Y-AMT arriva nelle concessionarie