Risparmiatevi pure la fatica di scrutare le foto alla ricerca di qualche novità estetica. La Hyundai Santa Fe 2026 è infatti in tutto e per tutto identica a quella provata nell’estate 2024. La novità portate in dote dal nuovo model year sono infatti ben celate alla vista. Queste riguardano un powertrain full-hybrid più potente ed efficiente, nuove possibilità di personalizzazione e una tecnologia più avanzata. Il tutto senza stravolgimenti alla struttura della gamma e al listino prezzi.

Come cambia la Hyundai Santa Fe full hybrid?
La Hyundai Santa Fe 2026 full hybrid vede la potenza passare dai precedenti 215 agli attuali 239 CV. Numeri a parte, l’aggiornamento promette un funzionamento più fluido e gradevole. Il tutto dovrebbe essere accompagnato peraltro da una riduzione di consumi ed emissioni. Questa motorizzazione, che abbina il turbobenzina 1.6 T-GDi a un motore elettrico e a un cambio automatico a 6 rapporti, è ordinabile con trazione anteriore (2WD) o integrale (4WD), nelle configurazioni a 5 o 7 posti.

Quali sono le altre novità?
La Santa Fe 2026 introduce combinazioni cromatiche inedite per i rivestimenti del Calligraphy Pack, il pacchetto più esclusivo a catalogo, molto amato dai clienti. In particolare, i sedili in pelle nappa si possono ora avere anche in Pecan Brown e Forest Green oltre che nel classico Black Ink. Va ricordato che il Calligraphy Pack comprende anche i cerchi in lega da 20”, la maniglia a scomparsa sul montante C, l’impianto audio BOSE premium, l’Head-Up Display, il doppio caricatore wireless, il cassetto UV-C e i Premium Relaxation Seats. Novità anche sul fronte della tecnologia, con il debutto della Digital Key 2.0. Questa chiave digitale, che può essere condivisa a distanza con altre persone, consente di aprire, chiudere e avviare il veicolo tramite smartphone o smartwatch compatibili, grazie alla tecnologia NFC.
Il listino e gli allestimenti della Hyundai Santa Fe 2026 full hybrid
Come anticipato, il listino della Hyundai Santa Fe full hybrid resta in sostanza invariato. Alla base dell’offerta si colloca la versione Business, che ha già una buona dotazione e prezzi che partono da 50.100 euro. Nell’abitacolo spiccano la strumentazione digitale e l’infotainment con touchscreen da 12,3” compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless. Altre chicche sono i sedili e il volante riscaldabili, i cerchi in lega da 18’’ e i vetri posteriori oscurati. Non mancano però anche il climatizzatore automatico bi-zona con comandi dedicati per la seconda fila, luce ambiente e portellone posteriore elettrico, oltre a uno stuolo di ADAS di ultima generazione. L’allestimento di punta è invece l’XClass, che parte da 54.850 euro nella configurazione 2WD a 5 posti. Questa versione aggiunge tra le altre cose i cerchi in lega da 20”, i sedili anteriori ventilati a regolazione elettrica, i sedili posteriori riscaldabili, gli interni premium con finiture dedicate e la Smart Key con avviamento tramite pulsante. Anche la dotazione di sistemi di assistenza alla guida si fa più completa. L’allestimento XClass può essere ulteriormente arricchito con il Calligraphy Pack di cui sopra.
