Dacia Hipster concept – Tutta mia la città

Come sarà la mobilità urbana di domani? In Europa sono in tanti a chiederselo, specie dopo le ultime esternazioni dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, sulle E-Car. Con raro tempismo, Dacia svela una sua possibile soluzione. Si tratta della Dacia Hipster, una concept car che prefigura un veicolo urbano elettrico con alcune caratteristiche molto interessanti. Per la cronaca, al momento lo si può considerare alla stregua di un quadriciclo con omologazione L7. Se diventerà davvero un prodotto di serie e se nella sua evoluzione si trasformerà magari in un’auto vera e propria è presto per dirlo. Tutto dipenderà dal quadro normativo, specie in materia di calcolo delle emissioni medie della gamma di ciascuna Casa. Adesso però bando alle ciance e vediamo da vicino cosa ha prodotto la fantasia dei designer.

Dacia Hipster concept

Le misure della Dacia Hipster

Per descrivere la Dacia Hipster concept è doveroso partire dalle dimensioni esterne. La lunghezza è di tre metri esatti, mentre larghezza e altezza sono rispettivamente di 155 e 153 cm. Grazie alla carrozzeria scatoliforme, al parabrezza quasi verticale e agli sbalzi ridotti al minimo, la Casa promette abitabilità per quattro persone.

Dacia Hipster concept

In questo senso giocano un ruolo fondamentale anche i sedili in tessuto, con una struttura super snella, che non ruba spazio.

Sedili Dacia Hipster concpet

Riflettori puntati anche sulla plancia minimalista. Tutti i comandi sono raccolti sul volante, mentre la strumentazione è costituita da un display digitale a sua volta molto essenziale. Nella parte superiore del cruscotto c’è una vasca portaoggetti, mentre in posizione centrale c’è un supporto per lo smartphone.

plancia Dacia Hipster concept

Qua e là sono previsti attacchi YouClip come quelli dei modelli già a catalogo, utili per montare accessori di vario tipo. Si va dalla cassa Bluetooth al ventilatore, passando per i portabicchieri. Quanto al bagagliaio, la capacità va da 70 a 500 litri. Tanto per fare un esempio, alle spalle dei sedili anteriori dovrebbe starci anche una lavatrice.

bagagliaio Dacia Hipster

Amica dell’ambiente

Con il fatto che la Hipster è ancora lontana dal diventare un prodotto di serie, Dacia è abbastanza avara di dati tecnici. Si sa che i progettisti l’hanno pensata elettrica, ma non è chiaro che batteria la possa alimentare né quale sia la potenza in gioco. Tra le poche specifiche dichiarate c’è un peso inferiore agli 800 kg, circa il 20% in meno rispetto alla Spring, che di suo è già l’elettrica più leggera del mercato. E minor peso uguale a minor energia per costruire, minor consumo nell’impiego e maggior autonomia. Ah, i pannelli in plastica della carrozzeria utilizzano per il 20% materia prima riciclata. Non è un caso che l’azienda parli di un dimezzamento della carbon footprint rispetto a una piccola elettrica.

Dacia Hipster

Articoli correlati
Dacia: tutte le novità della gamma 2026
Audi Q4 e-tron Custom edition - Il SUV elettrico su misura per gli incentivi
Prova Lotus Eletre - Il SUV elettrico tra passato e futuro