La Honda CMX1100 Rebel 2026 si dà un’aggiustatina al trucco

Non ci sono stravolgimenti per la CMX1100 Rebel 2026. Dopo l'aggiornamento dello scorso anno arriva solo un nuovo colore.

Dopo le numerose migliorie introdotte lo scorso anno, con il model year 2026 la Honda CMX1100 Rebel riceve solo un piccolo aggiornamento a livello di gamma colori. La novità riguarda la versione base, che ora è proposta nella tinta inedita Mat Beta Silver Metallic. È quella che si vede nella foto di apertura e che appare anche immagine qui sotto.

26YM Honda CMX1100 Rebel

Per il resto la famiglia delle CMX1100 Rebel continua a comprendere altre due varianti. Per chi ama lo stile bagger c’è la CMX1100T Rebel in Iridium Gray Metallic, con tanto di cupolino e borse.

25YM CMX1100T REBEL_Iridium Gray Metallic

A chi apprezza invece la ricercatezza dei dettagli è dedicata invece la CMX1100 Rebel S.E., che abbina il colore Mat Ballistic Black Metallic ai cerchi color bronzo. Questo allestimento rappresenta una sorta di special di serie. Il suo equipaggiamento standard include gli specchietti bar-end, il cupolino in tinta, i soffietti in gomma per la forcella e il parafango anteriore corto. Tutti questi accessori sono selezionati tra gli Accessori Originali Honda.

25YM Honda CMX1100T Rebel S.E._Mat Ballistic Black Metallic

Le Honda Rebel 1100 sono disponibili in Italia, come sempre, solo con cambio a doppia frizione DCT, recentemente rivisto e reso più fluido alle basse velocità.

Caratteristiche e dati tecnici della CMX1100 Rebel

Per chi non avesse cliccato sul link alla prima riga, riassumiamo per sommi capi le caratteristiche della CMX1100 Rebel. Tutte le versioni adottano il motore bicilindrico parallelo Euro5+ di 1.084 cc, che dallo scorso anno ha la potenza massima di 88,4 CV. Anche comfort ed elettronica sono stati migliorati. La posizione di guida vanta per esempio un’ergonomia riprogettata. A livello tecnologico, la strumentazione TFT a colori da 5” integra la connettività per smartphone Honda RoadSync e la presa di ricarica USB di tipo C. Confermato il pacchetto elettronico con piattaforma inerziale e acceleratore Throttle By Wire. Grazie ad essi il pilota può scegliere tra tre Riding Mode predefiniti e due modalità User per personalizzare i parametri di guida. All’appello rispondono “presente!” il controllo di trazione regolabile su 3 livelli, con controllo anti-impennata integrato, e il cruise control. A livello ciclistico spiccano infine la forcella a cartuccia da 43 mm e gli ammortizzatori piggyback con serbatoio separato.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Peugeot Pulsion Evo 125, guarda anche oltre la città
Triumph: in arrivo venti novità in sei mesi
Stark Varg SM: per la prima volta su strada