Con vent’anni di carriera alle spalle e oltre 200.000 unità vendute il Kymco Agility è uno degli scooter più diffusi sulle strade italiane. Ora a EICMA 2025 arriva la quarta generazione, battezzata Agility NX, due lettere che stanno per Next Generation. Il nuovo modello promette di mantenere la praticità che ha reso popolari gli antenati, rinfrescando il look e aggiornando le dotazioni tecnologiche. L’Agility NX sarà disponibile dalla primavera 2026 in tre colorazioni: antracite, nero e blu.

Un nuovo volto in città
A livello di design il Kymco Agility NX appare diverso dal passato. Le forme sono più dinamiche e il frontale ha una nuova identità: le luci sono a LED con DRL e il proiettore principale è ora sul manubrio. Questa scelta che dovrebbe garantire una migliore visibilità. Le nuove colorazioni escono a loro volta dagli schemi classici, cercando di dare ulteriore originalità allo scooter.


Praticità al top
Al centro del manubrio c’è un nuovo strumento LCD multifunzione. Il display mostra contagiri, tachimetro, contachilometri, livello carburante, trip, orologio e stato della batteria. Sul fronte sicurezza, l’Agility NX monta di serie freni a disco, ABS e controllo di trazione TCS. La praticità resta un punto fermo. La pedana piatta, il gancio portaborse a scomparsa, il portapacchi con maniglioni integrati e il vano nel retroscudo con presa USB sono una bella comodità negli spostamenti quotidiani. Il sottosella è più ampio e può ospitare un casco integrale o uno jet più una tuta antipioggia. In dotazione c’è anche un bauletto in tinta con serratura abbinata. Dal blocchetto chiave si gestiscono accensione, apertura sottosella e sportello carburante, che è nel retroscudo.

Il motore Green Power
Il Kymco Agility NX monta il nuovo propulsore Green Power, un monocilindrico 4 valvole da 125 cc raffreddato ad aria. La potenza massima cresce di 2,5 cavalli rispetto alla generazione precedente, attestandosi a 11,25 CV. Il picco di coppia è invece di 10,77 Nm. Il serbatoio da 7,5 litri promette un’autonomia interessante per chi usa lo scooter quotidianamente.
Ruote e ciclistica
La ruota anteriore è da 16 pollici, una scelta classica per questo tipo di scooter, pensata per garantire stabilità anche su asfalto sconnesso, buche e pavé. Al posteriore ce n’è invece una da 14 pollici, misura che permette di ricavare più spazio nel sottosella. Gli ammortizzatori posteriori sono regolabili nel precarico. Con 134,7 kg in ordine di marcia e una sella a 815 mm di altezza, l’Agility NX si dovrebbe confermare molto maneggevole e ben manovrabile.




