Honda SH 125i e 150i 2026 – Oltre il restyling c’è di più

Il facelift è accompagnato da tanti aggiornamenti. Tra le altre cose arrivano una nuova strumentazione e una sella meglio imbottita.

È tempo di restyling per gli Honda SH 125i e 150i, indiscussi padroni del segmento degli scooter a ruote alte, nonché storici leader del mercato italiano. I best-seller di Tokyo – ma forse si dovrebbe dire di Atessa, visto che sono prodotti in Abruzzo – non si concedono però solo un facelift. Assieme ai ritocchi estetici arrivano infatti anche vari aggiornamenti, che rendono i due scooter gemelli più comodi e pratici nell’uso quotidiano.

Nuovo look per l’Honda SH

L’accoppiata degli Honda SH 2026 si rinnova nel look. Gli interventi si notano nel frontale, dove spiccano un nuovo doppio faro a LED e un scudo anteriore riprogettato. Questi dettagli sono ispirati a quelli del fratello maggiore SH350i e definiscono un marcato family feeling.

scudo Honda SH 125i/150i 2026

Anche la dotazione di bordo si arricchisce con una nuova strumentazione TFT a colori da 4,2 pollici. Gli scooter dispongono anche di connettività per gli smartphone Honda RoadSync.

strumentazione Honda SH 125i/150i 2026

Restando in ambito hardware ci sono altre due elementi da segnalare. Il primo è un nuovo vano portaoggetti provvisto di presa di ricarica USB-C. Il secondo è la sella inedita, che è ora realizzata con una nuova imbottitura, più confortevole. 

vano portaoggetti Honda SH 125i 2026

Le ultime tappe dell’evoluzione

Non ci sono invece modifiche significative lontano dalla vista. Gli Honda SH 125i e 150i sono conformi alla normativa Euro 5+ sin dal 2024, anno in cui è stato introdotto pure il controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control). Lo spostamento del serbatoio sotto la pedana risale addirittura al 2020. Da allora il vano sottosella è cresciuto e vanta un volume totale di 28 litri. Sul mercato italiano gli SH 125 e 150i sono in vendita con parabrezza, paramani e Smart Top Box di serie.

La gamma colori 2026

Il catalogo Honda SH 2026 prevede sette livree diverse, tutte in qualche modo inedite. L’allestimento base può essere ordinato in Pearl Nightstar Black (aggiornato), Mat Lucent Silver Metallic con cerchi neri (nuovo), Pearl Cool White con cerchi neri (aggiornato) e Mat Jeans Blue Metallic, sempre con cerchi neri (nuovo). L’allestimento Sporty, sempre con cerchi neri e logo SH rosso si può avere invece in
Mat Coal Black Metallic (aggiornato) e Mat Pearl Diaspro Red (nuovo). A chiudere il quadro è l’SH Vetro, che per il 2026 è ordinabile in Vetro Blue, con cerchi neri e logo bianco.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Ducati Hypermotard V2, la quarta generazione è più potente e leggera
Kymco Agility NX - A EICMA debutta la quarta generazione
Kymco Micare 125 - Passepartout per la città