Uno dei nomi più noti delle due ruote italiane è tornato a ruggire – ma forse per certi versi sarebbe meglio dire a sussurrare silenziosamente – tra i padiglioni di EICMA 2025. Lambretta, che ha scritto pagine memorabili nella storia della mobilità urbana, ha esposto al Salone di Milano una gamma con una doppia anima. Da un lato l’innovazione elettrica della Elettra S, dall’altro il ritorno alle origini con la nuova J, riedizione moderna di un classico degli Anni 60. Una strategia che guarda al futuro senza dimenticare le radici.

Elettra S: la rivoluzione elettrica
Dopo aver calcato la scena di EICMA nel 2023 come concept, la Lambretta Elettra S è tornata quest’anno protagonista del Salone di Milano come modello di serie. Sotto la scocca in acciaio si nasconde un motore elettrico da 4 kW (6 kW di picco) e accreditato della sorprendente coppia di 101 Nm. La batteria NMC da 72V e 4,5 kWh promette un’autonomia di 120 km in modalità Eco, mentre la velocità massima è di 90 km/h. La ricarica domestica completa richiede 5 ore e 40 minuti, ma bastano 3 ore e 24 minuti per arrivare all’80%. Il peso di 132 kg è ragionevole per un mezzo elettrico, mentre display TFT e illuminazione full LED completano il pacchetto tecnologico. Ciò che rende speciale la Elettra S è il telaio: forcella anteriore a tirante con doppio ammortizzatore e, per la prima volta su una Lambretta moderna, monoammortizzatore posteriore. Appuntamento nelle concessionarie nella seconda metà del 2026, con un prezzo indicativo di 6.500 euro.

Lambretta J: nostalgia canaglia
Se l’Elettra S guarda al futuro, la nuova Lambretta J riporta dritti al 1964, anno in cui debuttò l’originale Junior. Presentata a sua volta come prototipo l’anno scorso, la J arriva ora nella versione definitiva. I suoi tratti distintivi sono le fiancate rettangolari, il faro esagonale e la sella lunga, ispirati al modello storico. Sotto la carrozzeria in metallo c’è però tecnologia moderna. I motori disponibili sono due: un 125cc e un 200 cc, entrambi a quattro tempi e quattro valvole, con raffreddamento a liquido. La forcella a tirante con doppio ammortizzatore mantiene la sensazione di guida tipica Lambretta. Prezzo di partenza: 4.500 euro, con arrivo nelle concessionarie nella primavera 2026.

Una gamma completa
EICMA 2025 è stata peraltro un’occasione per ammirare l’intera famiglia Lambretta. Allo stand c’erano anche la Serie G-Special (G350), il modello di punta che reinterpreta il concetto di scooter classico premium, e la Serie X (X300 & X125), dal design futuristico con scocche in acciaio diamantate. Non mancava neppure la Serie V-Special (disponibile nelle cilindrate 50, 125 e 200). Molto ammirate infine anche le proposte Racing Customs by Rimini Lambretta, due versioni speciali della G350 e della X300 affinate per la guida sportiva.




