fbpx

Michelin Winter Solutions 2015

Dopo gli pneumatici ad alte prestazioni Pilot Alpin e Latitude Alpin, Michelin presenta il nuovo Alpin 5, dedicato ad utilitarie, berline compatte e monovolume. Li abbiamo provati sulle strade (senza neve) della Valle d’Aosta

LIVEDopo aver portato al debutto nel 2013 due nuove gamme destinate ai veicoli ad alte prestazioni e ai SUV, Pilot Alpin e Latitude Alpin, Michelin completa il rinnovamento della sua offerta invernale con Alpin 5, lo pneumatico invernale destinato ad utilitarie, monovolume, berline compatte e familiari. Questo nuovo pneumatico beneficia di due tecnologie avanzate, che riguardano la scultura del battistrada e la composizione della mescola di gomma. Vediamo di che cosa si tratta.Sul primo fronte, i Michelin Alpin 5 presentano una scultura direzionale molto intagliata: hanno, cioè, specifici tasselli di gomma ed un elevato tasso di intaglio, maggiore del 17% rispetto al suo predecessore. Inoltre vi sono il 12% in più di settori nella scultura, per migliorare l’effetto “cingolo” nella neve e quindi la capacità di trazione dello pneumatico.MichelinWinterSolution201500006Non bisogna dimenticare che maggiore è la superficie di gomma a contatto con il suolo, migliore è l’aderenza. I tecnici Michelin hanno lavorato proprio su questo aspetto, rielaborando la forma dei tasselli e il loro orientamento. Il risultato? Il miglioramento della funzione autobloccante degli elementi della scultura del battistrada che consente una maggiore rigidità, quindi una migliore qualità del contatto con il suolo e di conseguenza più precisione nella guida.Sul fronte della mescola, invece, i tecnici della Casa francese ci hanno spiegato che per una buona aderenza su suolo bagnato e freddo, la mescola di gomma deve contenere un’elevata percentuale di silice, soluzione che però contrasta con il rendimento energetico dello pneumatico.La soluzione Michelin è stata quella di aggiungere – per la prima volta in una gamma di pneumatici invernali – degli elastomeri funzionali nella mescola. Il ruolo di questi elastomeri è di rendere la mescola più omogenea, con un’elevata percentuale di silice. Si migliorano così le prestazioni in termini di aderenza su suolo bagnato e innevato, mantenendo alto il livello di efficienza energetica.Michelin Alpin 5 è disponibile in 27 misure, dalla 195/65R15 alla 225/55R17 DRIVELa neve tarda ad arrivare: gli sciatori nostrani non sono mai stati assetati di cristalli bianchi come quest’inverno e le fotografie di questi giorni delle valli alpine sembrano scattate in autunno. Ghiaccio e freddo, che rappresentano la maggior causa di incidenti, però non mancano mai e quindi lo pneumatico invernale può essere la soluzione più sicura e pratica per affrontare l’inverno (approfondisci qui la guida all’acquisto by RED).MercedesClasseB201500011Il nostro test si è svolto tra Milano e Courmayeur, passando per il Colle San Carlo in totale assenza di neve, ma è stato comunque interessante studiare il comportamento dei nuovi pneumatici invernali su asciutto. Con il nuovo Alpine 5 Michelin sembra essere riuscita a conciliare prestazioni difficilmente compatibili, come l’aderenza su neve e asciutto. Durante il percorso di andata verso la Valle d’Aosta, l’auto in prova – una Mercedes Classe B 180 CDI Automatic Premium con cerchi da 18” – montava pneumatici Pilot Alpin (la misura massima degli Alpin 5 è 17”), che avevamo già testato durante la presentazione del 2013 e che si sono confermati performanti e silenziosi, al punto che se non avessimo saputo che si trattava di pneumatici invernali li avremmo scambiati per estivi.Al ritorno abbiamo scelto una versione con ruote da 17” e abbiamo quindi potuto testare i nuovi Alpin 5, che si sono dimostrati sempre il massimo, in termini di tenuta e direzionalità, in curva e in frenata.Molto buoni anche il livello di silenziosità e comfort che abbiamo apprezzato soprattutto nel tratto autostradale.

 

Articoli correlati
Sono tornati gli incentivi auto in Lombardia, ecco come ottenerli
Skoda Elroq RS, il SUV elettrico mette l’abito sportivo
Hyundai Nexo - Il SUV a idrogeno si evolve