fbpx

Prevenzione e tecnologia: Volvo Trucks per la sicurezza

A Milano il seminario co-organizzato da Volvo Trucks Italia scatta una fotografia di strade ed autostrade italiane

I dati si riferiscono al 2013, ma sono senz’altro rassicuranti: il tasso di incidentalità sulle strade si è ridotto del 10% rispetto al 2012. È quanto emerge nell’ambito del seminario dedicato alla sicurezza stradale, promosso da Volvo Trucks Italia da cui si scopre che, sulle strade urbane, i veicoli merci rappresentano il 6,4% dei veicoli coinvolti in un incidente (contro il 67,5% di auto), mentre sulle strade extraurbane la percentuale raggiunge il 12%. Proprio i conducenti di camion sembrano essere stati più “virtuosi” nel 2013, dato che il loro coinvolgimento in incidenti stradali è diminuito del 5,7% rispetto all’anno precedente e rappresenta, oggi, il 10% del totale.Oltre alle iniziative di prevenzione e sensibilizzazione e al supporto di tecnologie come Scoutnav e Tutor, la Polizia Stradale, in collaborazione col Ministero dei Trasporti, ha avviato una serie di iniziative che permettano un controllo tecnico su strada dei veicoli pesanti, per accertarne l’idoneità a circolare, soprattutto sulle autostrade. Secondo i dati  dell’ETSC (European Transport Safety Council), l’Italia si colloca nella media dei 28 paesi membri dell’UE a livello di incidentalità sulle strade, con una riduzione del 18% negli anni tra il 2010 e il 2013. Così Giovanni Dattoli, rappresentate Volvo Trucks: “Volvo Trucks continua a investire sulla sicurezza con l’obiettivo di ridurre gli effetti causati dagli incidenti e prevenire le cause che li provocano attraverso dispositivi di sicurezza attiva”. 

 

Articoli correlati
Sono tornati gli incentivi auto in Lombardia, ecco come ottenerli
Skoda Elroq RS, il SUV elettrico mette l’abito sportivo
Hyundai Nexo - Il SUV a idrogeno si evolve