BMW pronta a produrre moto “piccole”

Anche la Casa di Monaco sposta le attenzioni verso i mercati emergenti. Pronta a scendere di categoria con alcuni modelli, produrrà moto sotto i 500 cc in cooperazione con l’indiana TVS Motor Company. Guideremo anche una BMW 125?

Lo avevamo già detto nel nostro servizio “tornano le 3 e 1/2?” che il mondo si sarebbe presto popolato di moto di cilindrata medio/piccola. Non che sia una novità, quelle moto ci sono sempre state ma, almeno negli ultimi anni sono sempre state, per i nostri mercati, ai margini degli interessi degli appassionati. Ma il mondo cambia, e cambia molto in fretta e se si vuole avere in mano le carte giuste occorre giocare su tutti i tavoli. Il tavolo dei Paesi emergenti è quello, al momento, più redditizio, ormai  lo hanno capito tutti. Un tavolo in cui si gioca una partita importantissima. Perché fare i numeri in questi mercati significa avere risorse per sviluppare prodotti premium da vendere poi negli altri. 

È altrettanto un dato di fatto che ormai stiamo raggiungendo un “punto di equilibrio” tra i due mondi. Da una parte i Paesi emergenti chiedono di più, hanno voglia di crescere e modelli come KTM 390 Duke e Honda CB500 (ma anche Kawasaki Ninja 300) sono li a dimostrarlo. Dall’altra ci siamo noi, un po’ decadenti, con meno soldi e più attenzione alla spesa, ma con la stessa voglia di spostarci in moto. Inoltre l’arrivo delle nuove regole sulla patente A2 hanno dato un ulteriore impulso a questo genere di moto. Il risultato è che questi modelli di cilindrata medio piccola sono destinati a diventare davvero modelli “globali” un po’ come le world car che i grandi Marchi automobilistici producono ormai da un po’.

Insomma se vuoi crescere devi uscire dal tuo giardino e BMW Motorrad che un marchio globale (ma premium) lo è sempre stato ora ha intenzione di buttarsi nella mischia. L’annuncio è di oggi, BMW entrerà nel segmento delle moto sotto i 500 cc e lo farà con un partner indiano la TVS Motor Company, aziendina da 2 milioni di pezzi all’anno, con cui ha siglato un accordo di cooperazione a lungo termine per sviluppare progetti che sfruttino i punti di forza di entrambi i costruttori. La Casa di Monaco segue quindi la strada tracciata da KTM (che però ha molto più che un partner Indiano, la Bajaj è un importante azionista della Casa di Mattighofen) che ha sviluppato una serie di modelli (ultima in ordine di tempo la 390 Duke che proveremo nei prossimi giorni) che si sono imposti come modelli globali. La strategia di attacco ai mercati è cristallina: un marchio “pesante” con know how tecnico elevatissimo, può progettare e supervisionare modelli costruiti poi in India. Con KTM ha funzionato, BMW farà lo stesso?

Abbiamo raggiunto telefonicamente Andrea Buzzoni, direttore BMW Motorrad Italia, per una intervista “volante”, ovviamente la sua bocca è poco meno che cucita, ma sono chiare le sue opinioni in proposito.

 “Il mercato italiano sta calando sempre più, quello europeo va un po’ meglio ma è comunque abbastanza saturo. Ovviamente c’è uno spostamento strategico delle multinazionali europee che stanno guardando con attenzione e il futuro per l’Europa è un po’ nebuloso. I mercati emergenti sono molto interessanti per le quantità, noi in alcuni di questi Paesi stiamo facendo bene anche con le moto di grossa cilindrata.  In Brasile oggi vendiamo quasi 10.000 moto, 10 anni fa ne vendevamo 500. Sono tutte F800 R o G 650 GS monocilindriche..  Queste economie emergenti sono quindi molto interessate anche ai prodotti premium che restano il nostro Core Business, ma al tempo stesso c’è la necessità a soddisfare un cliente che ha bisogno di qualcosa di piccolo ma comunque più grande di quanto sta guidando oggi.”  Le grosse aziende europee si pongono il problema sulla sostenibilità del futuro, la crescita commerciale o la compensazione del calo dei mercati europei, va cercata su larga scala. BMW è un player mondiale e come tale si deve porre l’obbiettivo di allargare gli orizzonti. Del resto da anni anche nel mondo auto accade lo stesso, questo è un trend di carattere mondiale come sta accadendo con le city car. È una strategia di ampio respiro che qualsiasi produttore globale dovrebbe avere.”

Che moto produrrà BMW? Di che cilindrata? Costruirà anche 125 che potranno essere interessanti anche per i nostri giovani? Ovviamente tutte queste domande sono rimaste senza risposta. Attendiamo.

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare