fbpx

Jaguar, le novità al Salone di Pechino

La XJ Ultimate è, per definizione dell'azienda, la più lussuosa di casa Jaguar. Al suo fianco, due nuovi motori a benzina figli del downsizing

XJ Ultimate, giusto per mettere le cose in chiaro: la più lussuosa della gamma Jaguar sono io. E proprio per questo, posso permettermi di essere l’unica novità presentata ad Auto China 2012. Il messaggio dell’azienda di Coventry è chiaro: a dispetto della proprietà indiana, i quarti di nobilità sono orgogliosamente inglesi. Perché, con buona pace della globalizzazione, la carta d’identità della Ultimate riporta la Union Jack in bella evidenza.La XJ Ultimate è un allestimento speciale basato sulla versione a passo allungato della berlina, che punta sul comfort a 360°, se non nel lusso: i sedili posteriori sono singoli, separati da una console centrale rivestita in pelle, al cui interno trovano posto un tavolino in alluminio e un vano refrigerato. Che, nelle intenzioni dei progettisti, si rivolgerà verosimilmente più a bottiglie di champagne che a lattine di chinotto…I passeggeri possono intervenire autonomamente sui controlli elettrici dei sedili e sulla climatizzazione; il loro intrattenimento è assicurato da due schermi LCD ubicati sui poggiatesta anteriori. Noblesse oblige, due Apple iPad completano l’equipaggiamento ludico-lavorativo, a scelta del trasportato. Dal punto di vista meccanico, cambia la taratura delle sospensioni posteriori, più orientata al comfort.La XJ6 Ultimate tiene a battesimo la nuova generazione di motori a benzina presentata da Jaguar a Pechino: adotta per l’occasione un 3 litri con architettura 6 cilindri a V, capace di 340 CV e di 450 Nm di coppia massima, che sarà alloggiato anche sotto il cofano della XF. Prevista anche una versione da 380 CV e 460 Nm di coppia per la futura F-Type, la coupé che verrà. Il nuovo 3.0 V6 turbo sostituisce il 5 litri aspirato da 385 CV: si chiama downsizing, e punta a ridurre emissioni e consumi. Anche per chi non vede nel prezzo della benzina il problema primario.Il 3.0 V6 Turbo sarà affiancato dal 2 litri turbo benzina che già equipaggia la Range Rover Evoque; entrambi sono accoppiati a una trasmissione automatico-sequenziale a otto rapporti. Lo Start&Stop sarà disponibile, stranamente, solo sul 6 cilindri.Giusto quarant’anni fa, anno di grazia 1972, Jaguar installava un V12 di 5,3 litri sulla XJ: era alimentato con quattro carburatori Zenith-Stromberg, sarebbe sopravvissuto con un certo affanno (e una problematica conversione all’iniezione elettronica, di produzione Lucas e ispirazione Bosch D-Jetronic). Sviluppava 282 CV, che potevano scendere di 40 o aumentare di 12 a seconda delle esigenze dei singoli mercati – leggasi: antinquinamento. Altri tempi… E altro fascino, forse. Quello politicamente scorretto, ma meccanicamente insuperabile, del dodici.

 

Articoli correlati
Sono tornati gli incentivi auto in Lombardia, ecco come ottenerli
Skoda Elroq RS, il SUV elettrico mette l’abito sportivo
Hyundai Nexo - Il SUV a idrogeno si evolve