fbpx

Dunlop Sport Maxx GT & Sport Maxx Race

La tua GT ha le scarpe giuste? Dunlop con i nuovi Sport Maxx ha pensato a tutti.

“Entro deciso in una curva da terza piena e resisto alla tentazione di alleggerire il piede sul gas, freno deciso; un leggero galleggiamento delle sospensioni che si assestano… secca rotazione del volante e la traiettoria impostata è rispettata al millimetro. Di nuovo acceleratore a fondo corsa con le gomme che si schiacciano cercando l’appoggio sul cordolo fino a quando il limitatore taglia la potenza al sei cilindri della Audi S4 berlina che sto guidando.”Ci troviamo sul circuito privato di Ronda nel sud della Spagna che ci ospita per il primo assaggio dei due nuovi pneumatici Dunlop: lo Sport Maxx RT e Sport Maxx Race. La prima è una gomma destinata a vetture ad alte prestazioni ma che inevitabilmente deve essere in grado di percorrere migliaia di chilometri e mantenere un ottimo livello di tenuta sull’asfalto asciutto e su quello bagnato.Il Race è invece destinato agli utenti che con un solo tipo di pneumatico vogliono staccare il biglietto d’ingresso in circuito per i track days. I track days sono giornate di pista dove non sono richiesti pneumatici slick ma è sottinteso che per divertirsi servono performance maiuscole.Lo Sport Maxx RT ha nel suo DNA molti geni pistaioli e lo si percepisce osservandone il battistrada il cui disegno è molto aggressivo e guidandolo su un percorso tortuoso. L’RT trova una perfetta collocazione su vetture sportive come la BMW Z4, Audi TTS e Audi S4 che sono state scelte come vetture per il test dinamico.Lo Sport Maxx RT rivoluziona la struttura del battistrada per offrire una migliore performance in ogni condizione di guida comprese le stressanti frenate d’emergenza.  I cambiamenti sono visibili a occhio nudo: i canali centrali che corrono paralleli su tutta la circonferenza dello pneumatico riducono il rischio di acquaplaning, le scanalature laterali sono state irrigidite da delle strutture a V – non più quadrate – per evitare che nelle frenate estreme il battistrada si muova e fletta aumentando gli spazi di arresto e la sezione più esterna del battistrada ha una superficie maggiore per offrire il giusto appoggio nelle curve ad alta velocità.Dai test condotti da TÜV, che è un ente certificatore indipendente, è emerso che le prestazioni in frenata dello Sport Maxx RT sono superiori del 7% rispetto ai concorrenti di pari categoria e hanno una resistenza al rotolamento inferiore dell’11%.La prima presa di contatto evidenzia fin dai primi chilometri una rigidità della struttura del pneumatico che ci ricorda quanto sportivo sia lo Sport Maxx RT. Alla guida della Z4 affrontando le curve di un percorso stradale emerge che questo pneumatico vuole essere guidato con decisione.  Non entra in curva semplicemente girando lo sterzo ma bisogna condurlo dentro la curva facendo leva sul volante. E’ molto probabile che questa sensazione sia dovuta alla scelta di avere l’ampia superficie esterna semi slick che morde con decisione l’asfalto. Il feeling cambia radicalmente quando lo stesso pneumatico è montato su una berlina ad alte prestazioni come Audi S4.La sensazione di rigidità percepita con la BMW Z4 è mitigata da un assetto sicuramente più confortevole che fa “lavorare” maggiormente gli pneumatici soprattutto nella percorrenza di curve veloci. La Sport Maxx RT galleggia come se volesse trovare il giusto equilibrio tra resistenza alle inevitabili spinte laterali e grip. Il risultato è più che soddisfacente perché, se confrontata con la concorrente diretta, emerge un maggior rispetto della traiettoria impostata rispetto ad un pneumatico antagonista testato, il quale pur garantendo una maggior rigidità, evidenzia un maggior effetto sottosterzante.La Sport Maxx RT difficilmente solcherà i cancelli di un circuito ma lo Sport Maxx Race ha ambizioni notevolmente superiori. Non è un caso che Mercedes lo abbia scelto come pneumatico di primo equipaggiamento per la muscle car C 63 AMG Coupé Black Series AMG Track Package, che ha un motore  da ben 517 cavalli e un valore di coppia massima di 620 Nm. La AMG  adotta le misure 255/35 ZR 19 (96Y) XL per l’asse anteriore e 285/30 ZR 19 (98Y) XL per l’asse posteriore.Naturalmente stiamo parlando di una gomma per palati fini che forti di una esperienza quasi agonistica apprezzano la qualità delle performance in circuito. Dunlop progettando il nuovo Race ha attinto a piene mani dall’esperienza racing delle gare di endurance. Il giusto bilanciamento tra percorrenza di curva e aderenza è merito della struttura asimmetrica e ampia delle scanalature e da uno strato superficiale ibrido con l’aramide una fibra sintetica ad elevata resistenza e resistente al calore utilizzata  nell’industria aerospaziale e nell’abbigliamento anti-proiettile.

 

Articoli correlati
Michelin Primacy 5: crescono le prestazioni e diminuisce l'impatto ambientale
Pirelli Diablo Powercruiser
Michelin Power Shift e Road W GT