fbpx

Niki Lauda: 40 anni fa il rogo al Nürburgring

Al secondo giro del Gran Premio di Germania la Ferrari del pilota-computer prende fuoco. Sarà l'inizio di una vera e propria resurrezione, non solo agonistica

Primo agosto 1976: va in scena al Nürburgring (quello vero, l’Inferno Verde della Nordschleife con più di 22 km di saliscendi, curve assassine e rettilinei da mozzare il fiato) l’ottava prova di un Mondiale già scritto. Niki Lauda, l’austriaco alla corte del Commendator Ferrari, è il campione in carica destinato a un facile bis, forte di quattro vittorie, tre secondi posti (quello in Inghilterra sarebbe stato poi tramutato, a fine settembre, in primo posto grazie alla squalifica di James Hunt) e un terzo: l’unico ritiro è in Francia a causa di un guasto al motore. La matematica concede qualche chance agli inseguitori – su tutti, James Hunt su McLaren e i due alfieri della Tyrrell Patrick Depailler e Jody Scheckter; la logica no. La Ferrari è superiore in tutto, e la crescita della McLaren pare destinata a regalare qualche soddisfazione a Hunt, fino ad allora più sregolatezza che genio.Ha piovuto sulla Nordschleife, quel tanto che basta per rendere vana la sessione di qualifica del sabato e regalare ad Hunt la pole in virtù del 7’06”5 siglato il venerdì. Tra lui e l’ultimo qualificato, l’esordiente bergamasco Alessandro Pesenti-Rossi su una Tyrrell privata, 42 secondi esatti: un’enormità. I giri previsti il 1 agosto sono 14, pari a 319,690 km in cui l’unico imperativo è quello di non commettere errori. Già, perché il Ring non perdona – lo insegna la storia e l’Inferno Verde (la definizione è di Sir Jackie Stewart, non di un qualsiasi pilota) lo dimostra anche questa volta. Al via in molti scelgono le slick: non Niki Lauda, che dopo una sola tornata rientra ai box per montarle dopo avere perso diverse posizioni. Quello che accade subito dopo è un mix di cronaca arcinota, ma anche di misteri: mai è stato chiarito il motivo dell’uscita di strada: errore umano, come ha sempre sostenuto Maranello, o guasto meccanico, come è pronto a giurare il fidato meccanico di Niki, Ermanno Cuoghi? La Ferrari numero 1 arriva alla curva di Bergwerk, perde aderenza, si scompone e colpisce una roccia. Di qui una carambola tanto breve quanto drammatica: Lauda è senza casco, perso nell’impatto, cosciente ma intrappolato in una Ferrari che subito s’incendia. C’è chi lo evita (la Hesketh di Edwards), chi lo colpisce (l’altra Hesketh di Ertl e la Surtees di Lunger), chi lo aiuta: gli eroi di turno sono quattro. A sfidare le fiamme sono l’inglese Guy Edwards, l’austriaco Harald Ertl, lo statunitense Brett Lunger e l’italiano Arturo Merzario. Quest’ultimo è stato defenestrato proprio dall’austriaco l’anno prima: dal seggiolino della Ferrari deve arrangiarsi con monoposto che spesso arrancano nelle ultime posizioni. E’ sanguigno, Arturo, l’esatto opposto di Lauda: lui, le cose, ama improvvisarle, non pianificarle. Stavolta stupisce anche se stesso: “Ancora non ho capito che cosa mi spinse, quel giorno, a fermare la macchina – così anni dopo in un’intervista concessa a Repubblica – Non era il primo incidente drammatico che mi capitava di vedere in pista; tutte le altre volte ho continuato la mia corsa, come del resto facevano e fanno tutt’oggi i piloti. Quel giorno ci fu qualcosa, e ancora non ho capito cosa, che mi suggerì, anzi mi impose di fare altro, di fermarmi, di scendere dalla macchina e correre verso Niki”.Brett Lunger, che in precedenza è stato marine e ha trascorso un periodo non proprio di ferie in Vietnam, tentenna; Edwards ed Ertl aprono con gli estintori delle proprie auto la via a Merzario, che si dirige verso il neanche tanto amato austriaco. Lauda si dimena, bloccato dalle cinture di sicurezza e divorato dal fuoco; per due volte Arturo tenta di slacciare le cinture senza riuscirvi e deve indietreggiare per non rimanere intossicato dal fumo. La terza è quella buona, perché Niki sviene. Il comasco lo estrae di peso dalla Ferrari, “come un pacchetto di sigarette”, per dirla come fece tempo dopo lo stesso Merzario. L’immagine di Lauda a bordo pista fa il giro del mondo: sotto shock, con il viso deturpato dalle fiamme e insanguinato. E con i polmoni che hanno respirato per istanti interminabili carburante e metallo combusto. Lotta tra la vita e la morte, Niki: la sua Via Crucis passa per l’ospedale militare di Coblenza, il reparto specializzato di Ludwigschafen e l’ospedale di Mannheim, dove gli viene data l’estrema unzione.A dispetto di ciò, quaranta giorni dopo torna in pista a Monza. In tempo per arrivare quarto con una gara leonina, sconfiggere a tempo di record i propri fantasmi, perdere un Mondiale già vinto in estate con un forfait sotto il diluvio del Fuji, prendersi la rivincita su Hunt con un 1977 trionfale e congedarsi tra mille polemiche dalla Ferrari, direzione Brabham. Il resto viene tramandato dalla memoria e dagli almanacchi sportivi: il primo ritiro sul finire del 1979, la passione per l’aeronautica civile, il ritorno nel 1982 e il terzo iride nel 1984. Non senza un rimpianto, legato proprio a quel 1 agosto 1976: “Non dissi mai grazie a Merzario per avermi salvato la vita, non andai mai da lui a stringergli la mano di persona, ad abbracciarlo. E’ una cosa di cui mi pento ancora adesso, una ferita che brucia, più delle cicatrici che ho”. A dire il vero, qualcosa viene organizzato nel 1977: si dice che Niki si sfilò dal polso un Rolex e che Arturo lo rispedì al mittente in modo colorato – un eufemismo per coprire un solo, ma significativo, invito su dove riporlo. Il fuoco, che pure ha lasciato ancor oggi i segni su Niki Lauda, era domato; una rivalità sportiva che si sarebbe tramutata nel tempo in sincera amicizia, non ancora.

 

Articoli correlati
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women
Giochi multimediali disponibili per auto, facciamo il punto
Nuove Porsche 911 Carrera 4S 2025 - Di bene in meglio