LIT C-1, due ruote che stanno in piedi da sole

Ha due ruote come una moto e i passeggeri siedono uno dietro l’altro. Ma ha un abitacolo, si guida con un volante e sta in piedi da sola senza cavalletto. Naturalmente è elettrico. Così in California intendono il perfetto veicolo per la mobilità urbana

Là dove una volta nasceva la Apple, oggi nascono oggetti del tutto fuori dall’ordinario per la mobilità urbana. La conversione “green” della Silicon Valley non è cosa dei giorni nostri, e tra i tanti progetti che girano per le teste dei californiani alcuni hanno anche avuto un certo successo. Pensiamo alla Tesla, l’auto sportiva elettrica, o alla Mission, la moto elettrica omologata più veloce del mondo. La LIT C-1 è però un’altra cosa. Rientra in quel segmento che, secondo noi di RED, in futuro si popolerà sempre più  di veicoli “strani” studiati per vincere il traffico e il parcheggio selvaggio delle metropoli.Veicoli a uno o due posti che in un certo senso riescono a riunire i pregi dei due mondi che vanno a congiungere. Il C-1 (nome per ora in codice) è definito dai suo ideatori un “rolling smart phone”, definizione forse un po’ lontana da quello che l’oggetto è in realtà. Sedili da auto e volante su un mezzo “cabinato”, che protegge dall’acqua come un’automobile ma si inclina in curva come una moto sono elementi che già abbiamo trovato su altri progetti. L’innovazione del C-1 sta invece nella sua capacità di “stare in piedi da solo”, anche quando è fermo al semaforo. Ci riesce grazie a due giroscopi montati sotto al pianale in grado di generare una coppia di oltre 1700 Nm e, di conseguenza,  di mantenere in equilibrio il C-1 senza ausilio di stabilizzatori.La trazione? Ovviamente elettrica, offerta da due motori (uno per ruota) in grado di sviluppare 40 kW. La C-1 secondo i progettisti sarebbe in grado di superare le 120 miglia orarie (192 all’ora) con un’autonomia di oltre 300 km. Dichiarazioni enfatiche? Staremo a vedere, sul loro sito i ragazzi della LIT promettono presto foto e video del C-1. Noi aspettiamo.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Jeffrey Herlings torna in pista per il GP di Lommel
    by Andrea Cordara on 31 Luglio 2025 at 16:40

    Anche la tabella numero 84 sarà schierata ai cancelletti di Lommel, clavicola sana o no L'articolo Jeffrey Herlings torna in pista per il GP di Lommel proviene da Get Dirt.

  • Fantic Cross 2026: aggiornate le 4 tempi
    by Andrea Cordara on 31 Luglio 2025 at 15:01

    Alla Casa Veneta è bastato un assaggio di trionfo nella classe regina del Mondiale per volerne ancora di più. I tecnici Fantic non hanno perso tempo e si sono messi a lavorare sulle cross 2026 per renderle più competitive che mai L'articolo Fantic Cross 2026: aggiornate le 4 tempi proviene da Get Dirt.

  • Svelata la data del BetaDay 2025
    by Redazione Dirt on 31 Luglio 2025 at 11:09

    Se avete voglia di passare una giornata all'insegna del Marchio toscano, il BetaDay è ciò che fa per voi. L'articolo Svelata la data del BetaDay 2025 proviene da Get Dirt.

  • KTM SX e SX-F 2026, le nuove arancioni per il motocross
    by Redazione Dirt on 30 Luglio 2025 at 15:42

    Dopo mesi di incertezze e silenzi KTM presenta la gamma motocross 2026. L'articolo KTM SX e SX-F 2026, le nuove arancioni per il motocross proviene da Get Dirt.

  • KTM: riparte la produzione in Austria
    by Redazione Dirt on 29 Luglio 2025 at 16:47

    5 giorni lavorativi a tempo pieno, ora che il peggio è passato a Mattighofen si ritorna all'opera più Ready to Race che mai L'articolo KTM: riparte la produzione in Austria proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Vacanze in moto, cosa mettere in valigia
EICMA 2025, biglietti disponibili da oggi con uno sconto
Suzuki GSX-R1000, ritorno con stile