MV e Loncin, un matrimonio per crescere

Arriveranno alla fine del 2021 le nuove MV Agusta da 350-500 cc. Disegnate e sviluppate a Schiranna, saranno industrializzate da Loncin e serviranno ad allargare l'accesso al marchio

L’economia funziona così e, se nel mondo dell’industria certe operazioni sono la normalità da lungo tempo, nel mercato motociclistico fa ancora rumore quando due aziende decidono di fidanzarsi per sviluppare progetti di sviluppo e crescita reciproca. L’episodio più fresco è l’accordo di cooperazione a lungo termine, che coinvolge MV Agusta e il colosso cinese Loncin. Per chi non lo conoscesse, Loncin Motor Co. Ltd. è il leader cinese del mercato delle motociclette di alta gamma, con oltre un milione di pezzi prodotti all’anno. E la società non è nuova a operazioni simili: dal 2005, attraverso un accordo di collaborazione a lungo termine con BMW, ha fornito alla Casa tedesca 100.000 mezzi, tra i quali scooter con cilindrate dai 350 agli 850 cc…

MATRIMONIO ANNUNCIATO

Quella fra MV Agusta e Loncin era una storia già scritta: la Casa varesina mira a consolidare la sua leadership nella produzione di moto super-premium, allargando allo stesso tempo il portafoglio clienti attraverso l’offerta di una gamma più ampia che possa meglio inserirsi nel mercato globale; quella cinese cerca esperienza di design e know-how tecnologico per costruire moto di alta gamma e diventare il leader del mercato cinese nel settore premium. Non potevano che unire le forze per muoversi insieme verso i rispettivi obiettivi.

IL FUTURO MISURA 350 E 500 CC

L’accordo strategico fra le due aziende prevede lo sviluppo di una nuova famiglia di prodotti a marchio MV Agusta nella gamma delle cilindrate 350-500 cc. Saranno mezzi, interamente progettati e ingegnerizzati dalla casa di Schiranna, destinati ad occupare il segmento premium di un mercato in forte crescita. La fase industriale si svolgerà in partnership con Loncin e, come in tutte le moto MV Agusta, anche in questi 4 nuovi modelli il DNA della casa sarà immediatamente evidente, a partire dal design fino alla dinamica di guida.Questa alleanza strategica permetterà a MV Agusta di allargare il proprio portafoglio prodotti, guadagnando consensi sempre maggiori a livello globale, in particolare nei mercati asiatici. Obiettivo dell’azienda è allargare l’accesso al marchio, con l’aumento dei rider MV Agusta e una conseguente crescita del fatturato, non solo di quello relativo alle cilindrate più piccole ma anche di quello legato alla gamma tradizionale delle moto MV Agusta da 675, 800 e 1000 cc. I nuovi modelli, più piccoli e accessibili, saranno disponibili presso i concessionari MV Agusta a partire dalla fine del 2021.MV Agusta, dal canto suo, attraverso il proprio centro di ricerca e sviluppo CRC, affiancherà Loncin nello sviluppo di una nuova famiglia di prodotti per VOGE, il marchio di alta gamma di Loncin. Il target è il mercato cinese delle medie e grosse cilindrate, affrontato con l’apporto tecnologico e il know-how di MV Agusta.

LA NOSTRA OPINIONE

Per crescere nel mondo economico di oggi non c’è alternativa a porre in essere partnership fra chi possiede tecnologia e chi capacità produttiva e commerciale. Nei panni di MV questo accordo con Loncin era l’unica strada percorribile per sviluppare moto da 350-500 cc e per entrare nei mercati asiatici dalla porta principale. Per Loncin, invece, non c’era modo migliore per puntare al mercato cinese premium delle medie e grosse cilindrate se non sposare il nome forse più affascinante al mondo.Se, per MV, c’è il rischio di vedere sminuito il proprio blasone con prodotti dalla carica emotiva sicuramente inferiore, Loncin non avrebbe mai accettato un fidanzamento con Cagiva (l’altro marchio di proprietà di MV). Sarà importante dunque che la Casa varesina riesca a replicare il suo DNA, senza compromessi e cadute di stile, anche alle nuove motociclette figlie di questa relazione.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 16:24

    Può un virus farti saltare più gare di un osso rotto? A quanto pare sì. L'articolo Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2026, JM Racing lascia Honda
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 12:13

    Nel già complicato schema del mercato piloti ci si mettono anche i team a creare ancora più scompiglio. L'articolo MXGP 2026, JM Racing lascia Honda proviene da Get Dirt.

  • KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 21:37

    Con tutti i casini che hanno passato in questo periodo, ci si poteva aspettare che le Enduro 2026 di KTM sarebbero rimaste uguali alle Model Year 2025. E invece no, la Casa di Mattighofen aggiorna la gamma enduro seppur non in maniera trascendentale, per rimanere sempre in cima alle classifiche. Cosa che continua a succedere L'articolo KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race proviene da Get Dirt.

  • DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato?
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 11:24

    La presentazione in grande stile fatta da KTM per la 390 Enduro R ci ha incuriosito al punto da spingerci a salire immediatemente sulla nuova dual del Marchio austriaco. L'articolo DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato? proviene da Get Dirt.

  • Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso
    by Andrea Cordara on 5 Agosto 2025 at 08:00

    Silenzioso e anche estremamente potente, anche se non la si sente quando arriva, la nuova Stark Varg MX 1.2 non ha nessuna intenzione di passare inosservata. Ecco cosa cambia rispetto al vecchio modello! L'articolo Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Insta360 X5, bianco d'estate
La Benelli Week 2025 torna a settembre
Scorpion Exo Combat II, il casco per i duri del mondo urban