Vins Duecinquanta

Tra i giganteschi espositori di EICMA, uno stand italiano nasconde un piccolo gioiello. Si chiama Vins Duecinquanta ed è una moto da corsa due tempi progettata e realizzata totalmente in Italia, nei capannoni dell’azienda.

ROMANTICISMIIn un mondo che ha come uniche parole chiave budget, utile e fatturato, storie e realtà romantiche sembrano avere poche possibilità. C’è qualcuno che vuole dimostrare il contrario. Per esempio i cinque ragazzi di Vins, piccola startup nata nel cuore della Motor Valley, che quest’anno a EICMA ha presentato la versione definitiva della Vins Duecinquanta. Una vera e propria moto da corsa 2 tempi, elitaria per le soluzioni ingegneristiche e per la qualità delle finiture e dei materiali. Due le versioni: una solo uso pista chiamata “Competizione”, l’altra stradale.MOLLO TUTTO E VADOStoria romantica, dicevamo. Cinque ingegneri assunti, tempo indeterminato, in una nota azienda con sede a Maranello (viene in mente qualche nome?) e che ogni sera si trovano come fanno gli amici. Hanno un sogno: costruire una moto veloce come il vento, leggera e incredibilmente efficace. Ma soprattutto, tutta fatta in casa. Studiano, disegnano, provano ma lavorarci la sera non basta. Serve un impegno extra, per il tempo richiesto e per i soldi. È il momento delle decisioni: mollano il lavoro da dipendenti per dedicarsi anima e corpo al progetto. Un atto che rasenta la follia, ma che suscita l’interesse di molti, tra cui qualcuno che può aiutarli: chi finanziando l’iniziativa, chi fornendo gratuitamente strumenti di lavoro come il banco prova. Per il resto, le spese sono contenute: tutta la parte d’ingegneria non ha costo, perché i cinque sono autosufficienti in qualunque ambito.MULTIWORKINGLa moto si chiama Vins Duecinquanta e i cinque ingegneri del team l’hanno realizzata con l’approccio dell’aeronautica: massima leggerezza, sfruttando la multifunzionalità dei componenti. Significa che ogni elemento meccanico svolge più funzioni contemporaneamente. Un esempio? Il nodo anteriore è una struttura che oltre a collegare telaio e sospensione sostituisce la vaschetta di espansione dell’impianto di raffreddamento perché è cavo e contiene il liquido. Anche il radiatore è pensato in quest’ottica: è posizionato davanti al serbatoio, per riuscire a canalizzare grandi quantità d’aria fresca. Così è più piccolo e leggero dei classici radiatori, solitamente sfruttati circa per il 30% della loro superficie a causa dell’ingombro della ruota anteriore.CHE TELAIO!La ciclistica della Vins Duecinquanta è esoterica. La struttura principale è una monoscocca autoportante in fibra di carbonio: un concetto che arriva dalla Formula 1. È una struttura perimetrale che include il serbatoio e il motore. Anche le sospensioni sono tutt’altro che banali: davanti c’è un sistema a doppi triangoli sovrapposti – molto utilizzato nel campo auto ma poco nelle moto: l’ultimo esempio è la Britten, realizzata nei primi anni 90, e il Duolever BMW – con mono completamente regolabile.SUPERLIGHTIn buona sostanza, l’avantreno della Vins Duecinquanta è composto da un braccio rigido (in carbonio) che permette di regolare offset, avancorsa, incidenza e interasse senza dover smontare nulla perché la regolazione stessa avviene direttamente dai braccetti. Ha anche una funzione aerodinamica: il profilo della forcella è alare, per ottimizzare il flusso in entrata. Al retrotreno c’è una soluzione di tipo push rod a doppia attuazione (senza leveraggi): significa che il mono (molla e idraulica) è in posizione orizzontale e lavora da entrambi i lati. Così il forcellone si muove la metà di uno tradizionale (perché il mono si comprime/estende il doppio) e l’assetto rimane “piatto”, in ogni condizione di guida. La massa di fibra di carbonio (materiale con cui sono costruiti i cerchi, il forcellone, la forcella, il telaio e tutta la carena) è ridotta all’osso: la versione stradale pesa meno di 95 kg (a seconda dell’allestimento), la Competizione meno di 85 kg. Da notare che tutto quanto appena descritto è progettato e realizzato nello stabilimento Vins a Maranello.MOTORE OLD SCHOOLNon abbiamo parlato del motore, che è stato progettato con lo stesso criterio del telaio, ossia ricercando la leggerezza assoluta. E la vera leggerezza si ottiene solo con il motore due tempi. È un bicilindrico a V di 90° con doppio albero controrotante, cambio a 6 rapporti estraibili. Quello della stradale eroga circa 80 cv (la potenza non è ancora dichiarata ufficialmente) e ha cilindrata di 249 cc, mentre nella versione da corsa la cilindrata sale a 288 cc (aumenta l’alesaggio) e la potenza a circa 90 cv. Lo scarico è realizzato su misura da Jolly Moto. Particolare il sistema d’iniezione (elettronica): attualmente è indiretta, ma i ragazzi di Vins stanno lavorando sodo per iniettare direttamente in camera di combustione, una tecnologia che permetterebbe di ottenere senza grosse difficoltà l’omologazione Euro4m che (da quanto dichiarano i ragazzi di Vins) sarebbe già in dirittura d’arrivo.QUANTO MI COSTILa Vins Duecinquanta arriverà nella versione omologata a metà marzo 2018 circa. Il prezzo è elevato, come si conviene a una moto tanto speciale ed esclusiva. Ci vogliono 40.000 euro per la stradale, 50.000 per la versione da pista. Sono esclusi gli optional, tutti a tema sportivo e che permettono di scendere ancora con il peso… A chi pensa che il due tempi sia morto e defunto, Vins risponde così.

 

Scopri gli articoli speciali

  • DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario
    by Simone Zaffaroni on 3 Settembre 2025 at 21:30

    La YZ450F è la prima della famiglia a rinnovarsi per l'anno nuovo. E noi siamo andati in Olanda a provarla L'articolo DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario proviene da Get Dirt.

  • SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross
    by Riccardo Orsini on 3 Settembre 2025 at 12:54

    In America tutto è pronto per giocarsi l'ultimo titolo del 2025: chi prenderà parte ai PlayOff del SuperMotocross? L'articolo SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross proviene da Get Dirt.

  • Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro
    by Redazione Dirt on 2 Settembre 2025 at 15:19

    Se dalla prossima stagione volete vestirvi Leatt, qui trovate ciò che l'Azienda ha da offrirvi. L'articolo Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano
    by Riccardo Orsini on 2 Settembre 2025 at 11:36

    Tra i team arrivati nella top cinque al Motocross delle Nazioni 2024 solo la Spagna non aveva ancora comunicato la sua formazione per il MXoN 2025. Scriviamo al passato perché il team managaer Paco Rico ha finalmente ufficializzato le sue scelte. La nazionale iberica avrà un’assenza di lusso: quella di Jorge Prado. Il quattro volte L'articolo MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano proviene da Get Dirt.

  • Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025
    by Redazione Dirt on 30 Agosto 2025 at 17:03

    Cala il sipario sulla Sei Giorni 2025 e si conclude in bellezza anche l'avventura di Vent e Mattia Cagnoni L'articolo Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati Touring Apparel 2025, l'estate non è finita
Honda EV FUN Concept - Le foto e il video teaser della prossima moto elettrica
BMW Motorrad Vision CE - Più liberi... in gabbia