fbpx

Primo contatto Mazda CX-60: ecco com’è fatta

Abbiamo visto e toccato di persona la nuova Mazda CX-60, la vettura ibrida con cui la Casa giapponese sfida le concorrenti europee nel segmento delle Suv medie premium. Salite a bordo con noi per scoprire come è fatta e tutti i suoi segreti.

A circa due settimane di distanza dall’articolo in cui vi abbiamo mostrato le prime foto ufficiali della Mazda CX-60 e raccontato le sue caratteristiche, la nuova SUV di Hiroshima torna a far parlare di sé. L’occasione è il primo contatto dal vivo, un incontro vis à vis che permette di aggiungere qualche informazione in più a quelle già di dominio pubblico. A questo punto manca solo mettersi al volante e affrontare una prova su strada, me per quella occorre pazientare ancora un po’. La prima cosa da dire è che le foto non rendono completamente giustizia alla Mazda CX-60, che è lunga 474 cm, larga 189 e alta 168. La macchina è fotogenica, sia chiaro, ma solo trovandosela davanti si possono apprezzare meglio i dettagli che valorizzano la sagoma, caratterizzata da un cofano importante e da tagli verticali per il muso e la coda. Il riferimento va per esempio all’accenno di palpebra che ricopre i fari, ai passaruota appiattiti e alle nervature che creano qua e là suggestivi giochi di luce.Mazda CX-60 Takumi

Viaggio nello spazio

Se a livello esterno la Mazda CX-60 rispetta la filosofia del Kodo design e punta a far battere il cuore a chi la guarda, per l’abitacolo si è preferito un approccio diverso. La parola d’ordine qui è Ma, un termine giapponese che esprime “la bellezza tranquilla e dignitosa dello spazio vuoto“. E in effetti gli arredi della CX-60 fanno di tutto per rendere l’abitacolo arioso e accogliente, con uno stile pulito e lineare. I centimetri, poi, abbondano davvero, sia nella fila anteriore sia in quella posteriore, alla quale è facile accedere grazie all’ampio angolo di apertura delle porte. Il passo di 287 cm dà insomma i suoi frutti.

 

Particolari di classe

Misure a parte, l’interno colpisce per la cura delle finiture e la scelta dei materiali. La Mazda CX-60 è offerta in varie versioni, ciascuna con una personalità ben definita. La Prime Line ha per esempio una vocazione business e bada più al sodo, mentre la Exclusive Line è più ricca ed elegante. La Homura ammicca invece più alla clientela sportiva con i cerchi da 20 pollici e tanti elementi neri. La CX-60 Takumi è però quella che esprime meglio le ambizioni premium del modello, puntando su pelle nappa, legno d’acero e tessuti raffinati, oltre che su cuciture di fattura artigianale giapponese per gli inserti sulla plancia. Tutto quello che si tocca appare confezionato in modo magistrale e trovare plastiche economiche è quasi una missione impossibile.

Mazda CX-60 Takumi

Vani… non vani

La plancia si sviluppa per linee orizzontali e ospita due schermi. La strumentazione digitale è da 12,3 pollici e alla stessa misura arriva anche il touch screen del sistema d’infotainment, che può essere controllato anche tramite il classico manopolone sul massiccio mobiletto centrale. Al suo interno è ricavato un pratico pozzetto, che aiuta a tenere in ordine l’abitacolo costellato anche di altri comodi vani. A proposito di capacità di carico, il bagagliaio ha una capacità che va da 570 ai 1.148 litri quando si abbatte lo schienale posteriore, frazionato in tre parti. Il volume è elevato e piò essere sfruttato bene perché le pareti hanno una forma regolare e la soglia è a un’altezza ragionevole.

Mazda CX-60 Takumi

Alta tecnologia

Arrivando ora sul mercato con l’obiettivo di compiere una scalata sociale, la Mazda CX-60 non può certo fare a meno dei più evoluti sistemi di assistenza alla guida. A catalogo c’è di tutto, dalle telecamere perimetrali a 360° del See-Through View all’ assistente di svolta nel traffico. L’elenco comprende pure gadget ormai immancabili come mantenimento della della corsia, cruise control adattivo e monitoraggio dell’area retrostante in manovra.

Mazda CX-60 Takumi

Ti conosco, mascherina

A regolare effetti speciali è poi un innovativo sistema che regola il posto di guida e i comandi in funzione dell’altezza degli occhi del pilota. Costui può poi comunque modificare i settaggi proposti in base ai propri gusti. Ogni volta che si rimetterà al volante, la vettura riconoscerà il suo volto e regolerà di nuovo tutto in base ai dati memorizzati, anche a livello di climatizzazione e stereo. È una bella comodità quando l’auto è condivisa, in famiglia o sul lavoro.

Mazda CX-60 Takumi

Una tradizione da rispettare

Un’altra vera chicca è poi il Kinematic Posture Control (KPC). Tale sistema all’occorrenza frena la ruota posteriore interna alla curva per limitare il rollio e migliorare tenuta di strada e stabilità. Alla Mazda insistono tanto sulla dinamica della CX-60: basti pensare che lo slogan che l’accompagna è “L’arte della guida“. I portavoce della Casa rispolverano per lei anche l’espressione giapponese Jinba Ittai, quella secondo cui tra il pilota e le Mazda si crea la stessa simbiosi che c’è tra cavallo e cavaliere.

Mazda CX-60 Takumi

Plug-in, per cominciare

Per raggiungere questo obiettivo nulla pare sia stato lasciato al caso. La Mazda CX-60 nasce sulla base di una nuova piattaforma che prevede motori longitudiali, sospensioni anteriori a doppio triangolo e posteriori multilink. Quanto ai motori, la CX-60 debutterà a settembre con la versione PHEV, la prima plug-in hybrid della storia del marchio. Sotto il suo cofano c’è un motore a quattro cilindri 2.5 a benzina da 191 CV abbinato a un motore elettrico da 100 kW, alimentato da una batteria da 17,8 kWh. La potenza massima di sistema è di 327 CV e il picco di coppia è di 500 Nm, numeri che si traducono in uno 0-100 in soli 5,8 secondi. L’autonomia in modalità elettrica supera i 60 km, niente male. Il consumo dichiarato di 1,5 l/100 lascia invece il tempo che trova, per la bislacca regola che permette alle ibride di iniziare il ciclo a batteria carica. Quanto al reparto trasmissione, il cambio è un’automatico a otto marce prodotto dalla stessa Mazda e la trazione è integrale permanente.

Mazda CX-60 Takumi

Sei… e lode!

Più avanti la gamma si completerà con l’ingresso in listino di due raffinati propulsori a sei cilindri in linea abbinati al sistema mild hybrid M Hybrid Boost 48V. Il primo ad arrivare sarà un 3.3 turbodiesel atteso per la fine dell’anno. Nella seconda metà del 2023 sarà quindi la volta di un tre litri a benzina. Entrambe queste unità potranno essere ordinate con trazione posteriore o integrale.

Mazda CX-60 Takumi

Prezzi a partire da 50.000 euro

E veniamo, come si suol dire, alle dolenti note che poi – a ben vedere – non sono nemmeno tanto dolenti. I prezzi della CX-60 Plug-in partono infatti dai 49.950 euro della versione Prime Line. Per l’allestimento Takumi occorre mettere in preventivo 55.850 Euro e anche volendo acquistare una vettura full optional non si arriva comunque a 65.000 euro. Le prevendite sono già iniziate e chi firmerà il contratto entro il 31 agosto potrà beneficiare dell’offerta Premiere Choice. Con questa campagna la Mazda regalerà ai clienti il pacchetto Convenience & Sound e la formula Service Plus, con tre anni di tagliandi compresi nel prezzo.

 

Articoli correlati
Sono tornati gli incentivi auto in Lombardia, ecco come ottenerli
Skoda Elroq RS, il SUV elettrico mette l’abito sportivo
Hyundai Nexo - Il SUV a idrogeno si evolve