Auto ibride, differenze tra mild, full e plug-in

L’offerta è così ampia, ormai, che una mini “guida” per orientarsi - e per capire quale ibrido fa il caso proprio - è quanto mai utile

Auto ibride. Elettriche. A benzina e Diesel. Oppure bifuel, a metano o a GPL; monovalenti o bivalenti. E poi a idrogeno. A biocarburante. Il mercato dell’auto non è mai stato così complesso come negli ultimi 4/5 anni. Ti abitui a un concetto ed ecco che arriva subito la “variante”, a volte così contagiosa da diventare una moda incontenibile, altre volte di nicchia. Prendiamo il caso delle ibride, appunto: non bastava la classica suddivisione in tre, fra mild, full e plug-in. No, adesso che senza ibrido non sei nessuno, molte Case (anche se ormai ha più senso parlare di gruppi) danno la propria interpretazione della tecnologia, aggiungendo carne al fuoco. 

Le tre principali tipologie di ibrido 

Dunque le auto ibride sono principalmente di 3 tipi: mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid. Il secondo, il full hybrid, è quello che ultimamente ha visto “fiorire” il maggior numero di interpretazioni, dopo che per anni Toyota (che ha avuto il merito di crederci per prima e fino in fondo, portandolo sul mercato nel 1997) e Honda sono state le sole sul mercato. Nel corso degli anni si sono poi aggiunti Hyundai-Kia, Ford, Renault e, ultima in ordine di tempo, Stellantis con il marchio Jeep (presto anche su altri marchi del Gruppo, Alfa Romeo Tonale inclusa). 

Continua a leggere:

Come funzionano mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid

Come funzionano le “varianti” di full hybrid

Articoli correlati
CUPRA Born, è tempo di aggiornamenti
Come si legge il consumo delle gomme della nostra auto?
Prova Skoda Kodiaq 1.5 TSI PHEV – Due motori, tanto comfort e oltre 100 km in EV