1000 km con Triumph Speed Twin 1200

Stile, cura costruttiva e fascino inglese. Sulla Speed Twin 1200, non c'è solo questo però, c'è anche di più...

Dettagli. Sono quei particolari che rendono speciale una moto. Ci sono moto che possono piacere o meno, la percezione della bellezza, si sa, è soggettiva; nonostante questo però sarete tutti d’accordo che ci sono moto belle, ma anche brutte e poi ci sono moto che hanno carattere e personalità da vendere. Una di queste è la Triumph Speed Twin 1200, e in questo caso non c’è niente di soggettivo, è così e basta.

Basta guardare le finiture per rendersi conto della cura maniacale con la quale questa moto è stata costruita. Il riser del manubrio, le leve, il tappo del serbatoio, il serbatoio stesso. Ma poi basta spostare lo sguardo sul motore per accorgersi che non c’è un tubo o un cavo a vista, robe da matti. Avrete capito che questo non sarà un 1000 km come tutti gli altri. La Triumph Speed Twin 1200 non è stata pensata per viaggiare, d’altronde è una classica, è stata progettata per accompagnarvi da A a B con una valanga di stile. Partiamo dalla città, dove trascorreremo parecchio tempo e poi andiamo a fare una gita fuori porta che queste gomme, le Metzeler Racetec RR, hanno fame di curve.

Triumph Speed Twin 1200

Insomma, dire che questa Speed Twin sia un oggetto iconico, è tutt’altro che blasfemo, anzi. E allora abbiamo pensato: siamo a Milano, abbiamo una moto con delle gomme che hanno fame di curve, è vero, ma tutto il resto ha soprattutto fame di sguardi, e quindi perché non guidarla per un po’ di giorni in centro per scoprire quali sono i luoghi iconici di Milano dove fare aperitivo e dove sfoggiare le cromature e la tinta profonda del serbatoio?

Come è fatta la Triumph Speed Twin 1200?

Se volete scoprire come è andata guardate il video in fondo all’articolo. Prima di partire però vi do qualche dato, perché chi l’ha detto che una classica non possa intrigare anche quando si parla di numeri? Il motore è lo stesso bicilindrico in linea da 1.200 cc che equipaggia Bonneville T120, Thruxton e Scrambler 1200 e nel caso specifico caso è capace di 100 CV e 112 Nm. Il raffreddamento è a liquido, le alette che vedete sulla testata aiutano a raffreddare meglio, ma soprattutto sono un’eredità delle Triumph di un tempo, giusto per non lasciare nulla al caso.

Triumph Speed Twin 1200

La ciclistica è caratterizzata da una forcella a steli rovesciati Marzocchi da 120 mm di escursione e da una coppia di ammortizzatori posteriori regolabili nel precarico tramite ghiera a scatti con escursione di 120 mm. Le ruote in lega da 17” calzano gomme nelle misure 120/70 davanti e 160/60 dietro. Il bello però arriva quando si parla dei freni, in particolare dell’impianto anteriore dove troviamo una coppia di pinze Brembo M50, dicevamo delle moto classiche…?

Di elettronico c’è il comando del gas ride by wire che da vita al controllo di trazione disinseribile e alle tre mappature motore Sport, Road e Rain. Per chi si stesse chiedendo quanto costa tutto questo, eccovi accontentati: 13.695 euro.

Il video della prova

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA