Nuova Audi A3 Sportback g-tron, ecco quanto si risparmia (di carburante) grazie al metano

Al basso costo del metano si aggiunge il vantaggio dell’omologazione monovalente. Ecco tutti i dettagli

Quali vantaggi offre l’omologazione monovalente

Come scritto in apertura, l’Audi A3 Sportback g-tron è un’auto a metano di tipo monovalente. Cosa significa? Che il serbatoio della benzina non supera i 15 litri (come prescritto dalla normativa europea) e che l’auto può essere omologata come alimentata a gas. In altre parole, si riduce del 75% in tutta Italia il costo del bollo (rispetto alle auto a benzina e a gasolio) e si può godere delle agevolazioni o delle esenzioni previste nelle seguenti Regioni: Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia; oltre che nelle Province Autonome di Bolzano e Trento.Un motore messo a punto per il gasCoppia? Quanto bastaConsumi sotto controlloQuanto costa (di metano) al kmQuali vantaggi offre l’omologazione monovalente

 

Articoli correlati
Prova Nuova Nissan Leaf 2026 - La pioniera cambia pelle
Alfa Romeo allunga la vita di Giulia e Stelvio: le nuove generazioni arriveranno dopo il 2027
Cambio gomme invernali 2025, quando va fatto e quali pneumatici montare