fbpx

Auto elettriche, ecco perché conta di più la velocità della potenza di ricarica

Velocità di ricarica. È (anche) su questo punto che si gioca la sfida tra Case per la diffusione delle auto elettriche. Ecco come sta lavorando Audi

Come si conserva il fresco

Già, ma come si fa a smaltire il calore in eccesso all’interno dei vani batteria, super “compressi”? Sulla e-tron è stata progettata un’unità di raffreddamento, la quale a sua volta è incollata all’alloggiamento delle batterie al litio. L’incollaggio tra queste due parti è effettuato mediante un gel sigillante termoconduttivo, che trasferisce il calore generato dalle celle in modo uniforme. Questo “pacchetto”, ovviamente, è stato studiato anche per offrire la massima resistenza in caso di incidenti.Il 65% della ricarica alla massima potenzaQuanto ci vuole per ricaricare un “mega SUV” elettrico come l’Audi e-tron?Le batterie non amano gli sbalzi termiciCome si conserva il frescoVeloce è meglio. Per tutti

Articoli correlati
Skoda Elroq RS, il SUV elettrico mette l’abito sportivo
Hyundai Nexo - Il SUV a idrogeno si evolve
Chevrolet Corvette E-Ray - Arriva in Italia l'ibrida a trazione integrale