Da quando ha smesso di correre in moto, Valentino Rossi è diventato un pilota di auto che corre per BMW nelle competizioni Endurance. E così, il occasione del 46° compleanno del Dottore – numero che coincide con quello impiegato da sempre in gara – a Monaco hanno pensato di celebrare la ricorrenza in modo molto originale. Hanno dunque creato la BMW M4 CS Edition VR46. Si tratta di una serie speciale a tiratara limitata, composta da due varianti, battezzate Sport e Style. Quante ne faranno? Secondo me l’avete già intuito tutti: 46 di un tipo e 46 dell’altro. Andiamo a conoscerle meglio.

Nei colori di Vale
Il progetto BMW M4 CS Edition VR46 ha visto Valentino Rossi coinvolto sin dal primo istante. È stato il nove volte campione del mondo a definire con il team di design le caratteristiche delle vetture. L’allestimento Sport ha la carrozzeria in blu metallizzato Marina Bay, con il numero 46 sulle portiere in blu Tanzanite. La M4 CS Edition VR46 Style abbina invece il blu opaco Frozen Tanzanite a cifre in blu metallizzato Frozen Marina Bay.

Su tutti gli esemplari, e non potrebbe essere altrimenti, abbondano i particolari giallo fluo: si va dalla cornice del doppio rene alle pinze freno, passando per una razza dei cerchi di lega M. La ciliegina sulla torta è il tetto in fibra di carbonio, con il logo VR46 e l’autografo di Vale.

L’abitacolo è in tinta, con rivestimenti Blu Notte su cui spiccano cuciture a contrato e dettagli gialli. I sedili a guscio hanno il logo VR46 sui poggiatesta, mentre sul tunnel centrale è indicato il numero identificativo dell’esemplare.



Dati tecnici e prestazioni della M4 CS Edition VR46
La BMW M4 CS Edition VR46 non presenta invece aggiornamenti a livello meccanico. Visto cosa c’è sotto il cofano della M4 CS, francamente mi sarei stupito del contrario. A spingere la vettura è il noto sei cilindri in linea 3.0 biturbo accreditato di 551 CV e una coppia massima di 650 Nm. Il reparto trasmissione conta sul cambio M Steptronic a otto rapporti – con messa a punto specifica – e sulla trazione integrale M xDrive.

Questa ripartisce la potenza privilegiando l’asse posteriore. Quando si disattiva il controllo di stabilità la M4 CS cambia pelle e diventa una vera vettura a trazione posteriore. Quanto alle prestazioni, lo 0-100 avviene il 3,4 secondi, lo 0-200 in 11,1 e la velocità massima è autolimitata poco sopra i 300 km/h.

Si va tutti a mangiare a Tavullia!
In occasione dei compleanni i regali andrebbero fatti ai festeggiati, ma stavolta ce n’è uno molto speciale anche per i clienti BMW. Chi comprerà la M4 CS Edition VR46 – ammesso che non siano già esaurite – avrà infatti la possibilità di vivere un’esperienza molto speciale di due giorni. Il primo giorno prevede una visita al VR46 Motor Ranch di Tavullia, con un barbecue e la possibilità di fare quattro chiacchiere con Valentino Rossi in persona. Il secondo giorno, invece, si svolgerà all’autodromo di Misano per una speciale BMW M Driving Experience con gli ultimi modelli BMW M.
Laggi anche: BMW M3 e M4, le prime sensazioni dalla pista