fbpx

Chevrolet Corvette E-Ray – Arriva in Italia l’ibrida a trazione integrale

Venduta in versione Coupé e Convertible, ha prezzi che partono da 174.900 euro.

Siamo sinceri: noi europei in fatto di auto sportive abbiamo il palato molto fino, ma anche un po’ di puzza sotto il naso. Per decenni abbiamo guardato con sufficienza le Chevrolet Corvette, considerandole poco raffinate e non al passo con i tempi. Nemmeno le nove vittorie di classe colte a Le Mans negli anni Duemila hanno avuto ragione di molti pregiudizi. Ora però le cose stanno cambiando, per merito della Corvette C8, la prima generazione con motore centrale anziché anteriore, che adesso arriva in Italia anche nella versione ibrida a trazione integrale Corvette E-Ray.

Chevrolet Corvette E-Ray

A distribuirla è il Gruppo Cavauto, che la propone nelle due varianti Coupé e Convertible. Queste sono vendute rispettivamente a 174.900 e 181.900 euro, entrambe full optional. Distinguere la Chevrolet Corvette E-Ray dalle altre C8 è un’impresa complicata. Esteticamente eredita la sagoma wide body della variante più prestante la Z06. Per il resto però non rimane che dare uno sguardo alla fiancata, alla ricerca della scrittina E-Ray. Detto ciò, andiamo allora subito a parlare di ciò che si nasconde lontano dalla vista.

Chevrolet Corvette E-Ray

Si muove anche in incognito, in modalità “Stealth”

Sotto il cofano della Corvette E-Ray c’è il familiare V8 aspirato da 6,2 litri che in questa configurazione sviluppa 482 CV e 637 Nm di coppia. A fargli da spalla c’è un cambio Tremec a doppia frizione con otto rapporti, che scarica la potenza sulle sole ruote anteriore. Cambiando fronte, all’avantreno c’è un motore elettrico da 161 CV alimentato da una batteria da 1,9 kWh piazzata tra i sedili. Nessuna ricarica alla spina, sia chiaro: quest’auto non è una plug-in ma una full hybrid. È capace comunque in modalità elettrica “Stealth” di coprire fino a 6 chilometri, raggiungendo anche i 70 km/h. Il pilota ha poi altri cinque driving mode tra cui scegliere, variando il livello di assistenza elettrica o massimizzando la carica della batteria. Per la cronaca, in modalità “Track”, l’asse anteriore elettrico applica sapientemente la coppia dove è necessario per favorire l’incisività della guida.

Le prestazioni della Corvette E-Ray

Chi sceglie una Corvette – anche questa, ne sono sicuro – lo fa però per ben altri motivi. Parliamo allora di prestazioni. La potenza massima è di 643 CV, per uno 0-100 km/h in 2,9 secondi e una velocità massima di superiore ai 300 km/h. Nella scheda tecnica spiccano alcune chicche notevoli. Dietro i cerchi da 20 e 21 pollici fanno capolino per esempio freni carboceramici mentre l’assetto si affida ai rinomati ammortizzatori adattivi “magnetic ride control” di casa Chevy.

Articoli correlati
Skoda Elroq RS, il SUV elettrico mette l’abito sportivo
Hyundai Nexo - Il SUV a idrogeno si evolve
Scendono i prezzi delle auto usate. Fiat Panda è la più richiesta