fbpx

Citroën C5 Aircross 2025 – La comodità prima di tutto

Con la seconda generazione crescono dimensioni e abitabilità. La gamma ha motorizzazioni ibride ed elettriche. I prezzi partono da 29.900 euro.

Il mercato dei SUV è una torta grande e appetitosa e nessun costruttore è disposto alla finestra a guardare i rivali che se la spartiscono. Tutti i marchi generalisti vogliono avere un modello capace di conquistare una bella fetta e sgomitano per guadagnare spazio. In ordine di tempo, l’ultima vettura a gettarsi nella mischia è la seconda generazione della Citroën C5 Aircross, presentata con largo anticipo sul lancio commerciale. La ritroveremo infatti nelle concessionarie dopo l’estate, con prezzi a partire da 29.900 euro. L’offerta sarà di tipo multi-energy, con versioni mild hybrid, plug in hybrid e elettriche.

Citroën C5 Aircross 2025

Uno stile più deciso

Da un punto di vista estetico la nuova Citroën C5 Aircross segna una svolta rispetto al modello uscente. Se quest’ultimo aveva infatti forme relativamente morbide, la new entry passa a tratti più decisi e spigolosi. Lo si nota guardando per esempio il taglio geometrico delle prese d’aria frontali e dei passaruota.

Citroën C5 Aircross 2025

Tra gli dettagli originali ci sono la modanatura a pinna di squalo che movimenta la parte bassa delle porte anteriori e la firma luminosa, con i vari elementi luminosi che creano motivi a C.

faro Citroën C5 Aircross 2025

Una menzione speciale va poi alle luci di coda, che escono un po’ dalla sagoma, parzialmente sospese a mezz’aria.

luce posteriore Citroën C5 Aircross 2025

Il frontale presenta leggere differenze a seconda del tipo di motorizzazione, con le varianti elettriche che hanno meno bisogno di aria fresca per il raffreddamento. Quanto poi alle dimensioni, la lunghezza cresce di 16 cm e raggiunge quota 465 cm mentre il passo si allunga di 6 cm, a vantaggio della abitabilità.

plancia Citroën C5 Aircross 2025

Ambiente hi-tech

Modernità e pulizia delle linee hanno ispirato anche i designer degli interni, a modo loro rivoluzionari per gli standard Citroën. La grande novità troneggia fiera in mezzo alla plancia della C5 Aircross. Sto parlando del display verticale da 13” dedicato all’infotainment, il quale si avvale anche del supporto di ChatGPT per alcune funzioni.

console Citroen C5 Aircross 2025

Ad aumentare la praticità del tutto è la presenza di alcuni comandi fisici per la climatizzazione. Anche la strumentazione si avvale di uno schermo digitale, stavolta da 10”, ma alcune informazioni possono essere proiettate  direttamente sul parabrezza dell’head-up display. E parlando di tecnologia, riflettori subito puntati anche sull’assortimento degli ADAS. Nel pacchetto Drive Assist 2.0, si segnalano in particolare il cambio di corsia semiautomatico, il Rear Traffic Alert, l’Extended Blind Spot Detection e il VisioPark a 360 gradi.

Spazio in abbondanza

La console centrale ospita le postazioni per la ricarica wireless degli smartphone, mentre alle sue spalle si nasconde un’area attrezzata con portabicchieri e un piccolo ripiano.

portabicchieri Citroën C5 Aircross 2025

Sotto il bracciolo centrale c’è invece un pozzetto refrigerato. Tutto quanto pare confezionato con cura. Tra i componenti schiumati e quelli rivestiti in tessuto si ha la sensazione di trovarsi a bordo di una vettura accogliente e ben rifinita. Quanto allo spazio, tutti i passeggeri hanno a disposizione centimetri in abbondanza, come ho avuto modo di sperimentare in prima persona.

divano Citroen C5 Aircross

Quelli posteriori sono ora sistemati su un divano e non più su sedili singoli. La seduta purtroppo non scorre avanti e indietro ma se non altro lo schienale può essere regolato su diverse inclinazioni, a 21 e a 33 gradi. In questo modo ci si può rilassare meglio, rubando un po’ di volume al bagagliaio. Per la cronaca la capacità standard va dai 565 ai 1.668 dm3 e non cambia per le versioni elettrificate.

Citroen C5 Aircross

Gamma C5 Aircross: ce n’è per tutti i gusti

A rendere possibile tutto questo è la particolare struttura della piattaforma STLA Medium, la stessa impiegata anche dalla recente Jeep Compass. Questa architettura permette di realizzare varianti con ogni genere di motorizzazione. In concreto, a popolare il listino saranno C5 Aircross mild hybrid, plug-in hybrid ed elettriche. La versione entry level è la Hybrid 145 Automatic con motore tre cilindri 1.2 turbo, cambio doppia frizione e sistema ibrido leggero a 48V. Salendo di un gradino si trova la Hybrid Rechargeable 195 Automatic. Questa è una plug-in hybrid con motore 1.6 turbo e un’unità elettrica alimentata da una batteria da 21 kWh, che regala una autonomia WLTP di 86 km con bielle e pistoni a riposo. L’elettrica pura, battezzata ë-C5 Aircross, è proposta con due powertrain diversi. Si può avere infatti con motore da 210 CV e batteria da 73 kWh per 520 km di autonomia oppure con motore da 230 CV e accumulatore da 97 kWh per 680 km di percorrenza. Per la ricarica a corrente alternata ci sono caricatori di bordo da 11 o 22 kW, mentre a corrente continua la ricarica avviene fino a 160 kW.

Articoli correlati
Frontera Gravel, la show car elettrica Opel pensa all’avventura...
Manovrabilità al top e costi minimi: scopri la grande convenienza delle citycar
Dubai su quattro ruote: come funziona il leasing auto negli Emirati