C’è chi le cambia solo “quando sono lisce” e chi le controlla con l’occhio del gommista navigato. In mezzo, ci siamo tutti noi, automobilisti curiosi che vorrebbero capire di più – e meglio – cosa raccontano gli pneumatici della nostra auto. Sì, perché le gomme parlano: basta saperle ascoltare. O meglio, osservare.
In questo articolo vediamo come leggere il consumo degli pneumatici per capire non solo quando è ora di sostituirli, ma anche cosa può non funzionare nell’assetto, nello stile di guida o nella pressione.
Occhio al battistrada: non solo profondità
Partiamo dalle basi. La profondità minima del battistrada, per legge, è 1,6 mm. Ma aspettare di arrivare al limite legale è sbagliato: già sotto i 3 mm l’aderenza sul bagnato cala drasticamente. Il consiglio è quindi di usare un misuratore di profondità, oppure una moneta da 1 euro (la cornice dorata è alta circa 3 mm): se sparisce nel solco, si è ancora in zona sicura.
Ma il consumo uniforme o irregolare del battistrada dice molto di più.
Consumo al centro? Pressione troppo alta
Se il pneumatico è consumato soprattutto nella zona centrale, è molto probabile che la pressione sia troppo alta. Troppa aria significa una minore impronta a terra e quindi meno aderenza, specie in curva e sul bagnato. Il consiglio è semplice: verificare la pressione a freddo almeno una volta al mese, e sempre prima di un viaggio. Bisogna fare riferimento al valore raccomandato dal costruttore (si trovi sul libretto o sul montante della porta).
Consumo ai bordi? Pressione troppo bassa (o guida “allegra”
Quando invece le spalle – ovvero i lati esterni del battistrada – risultano più usurate rispetto al centro, la causa più comune è una pressione troppo bassa. Ma attenzione: questo tipo di consumo può anche indicare uno stile di guida aggressivo in curva, specie se lo pneumatico è più usurato all’esterno. In ogni caso, controllare e regolare la pressione è il primo passo.
Consumo da un solo lato? Allineamento da rivedere
Un’usura più accentuata su un lato solo del battistrada, interno o esterno, può indicare un problema di convergenza: le ruote non sono perfettamente allineate. In questo caso è bene far controllare l’assetto in officina, perché oltre a consumare male le gomme, si rischia un comportamento instabile dell’auto, specialmente in frenata o a velocità autostradale.
Battistrada a chiazze o “a gradini”? Ammortizzatori scarichi
Un’usura irregolare a zone, o con il battistrada che sembra “scalettato”, può essere sintomo di ammortizzatori scarichi o problemi di sospensione. In questo caso lo pneumatico rimbalza troppo e consuma in modo anomalo. Lo si nota anche da un rumore anomalo, simile a un ronzio o a una vibrazione. Qui il consiglio è chiaro: un salto in officina è d’obbligo.
Quando controllare? Più spesso di quanto pensi
L’ideale sarebbe dare un’occhiata alle gomme ogni due settimane. Basta un minuto, anche solo mentre si è fermi per fare rifornimento. Ricordarsi di controllare pressione, usura, eventuali rigonfiamenti o tagli, che possono essere pericolosi. E non dimenticare di far ruotare gli pneumatici (anteriore/posteriore) secondo le indicazioni del costruttore: aiuta a garantire un’usura più omogenea.
Conclusione: il battistrada non mente
Leggere le gomme della nostra auto significa imparare a prevenire i problemi prima che diventino costosi – o pericolosi. Spesso, un consumo anomalo è il primo campanello d’allarme per assetti sballati, pressioni errate o abitudini di guida da rivedere.
Non servono strumenti complessi, solo un po’ di attenzione. Perché la sicurezza comincia da dove l’auto tocca la strada: quattro piccole superfici di gomma grandi come una cartolina.
Riassumendo
- Consumo al centro ➡️ Pressione troppo alta
- Consumo ai bordi ➡️ Pressione troppo bassa o guida aggressiva
- Consumo su un lato ➡️ Convergenza/Allineamento da rivedere
- Battistrada a chiazze ➡️ Ammortizzatori scarichi o sospensioni danneggiate
- Consumo uniforme ➡️ Manutenzione corretta
Come controllare correttamente le gomme
- Controllo visivo: ogni 2 settimane, prima di lunghi viaggi o con forti sbalzi di temperatura.
- Pressione: a freddo, secondo i valori riportati sul libretto o sul montante portiera. Anche la ruota di scorta…
- Profondità battistrada: minimo legale 1,6 mm – consigliato ≥ 3 mm. Usa una moneta da 1 euro o uno spessimetro.
- Usura irregolare: se noti consumi anomali, rumori o vibrazioni, fai controllare assetto e sospensioni.
- Rotazione gomme: ogni 10.000–12.000 km (se prevista), per un’usura uniforme.