Cos’è la sovralimentazione

Meglio motore Turbo o compressore volumetrico? Ecco una guida con vantaggi e svantaggi del Turbo e del compressore volumetrico sulle auto

Compressore volumetrico sulle auto: ecco come funziona

Il compressore volumetrico, detto anche a trascinamento meccanico, è collegato all’albero motore e grazie a tale vincolo viene indotto a forzare l’immissione del quantitativo d’aria all’interno del collettore d’aspirazione. La tipologia più diffusa è a lobi, o tipo Roots, ma vi sono anche varianti a vite, a palette e a chiocciole. Il compressore centrifugo, infine, obbedisce allo stesso principio di funzionamento del turbocompressore, ma in tal caso la girante motrice non è messa in funzione dai gas di scarico bensì da un sistema d’ingranaggi collegato a una delle pulegge che ruotano insieme al motore, oppure viene azionato da un motorino elettrico.

Turbo sulle auto: ecco come funziona

Articoli correlati
Superare a destra: quando si può fare e quando no
Gettare carte e rifiuti dall’auto: ora si rischiano arresto e confisca del mezzo
Incentivi auto 2025: quanto valgono, per chi sono e come ottenerli