fbpx

DR Birba – Alla conquista della città

Questo quadriciclo elettrico si può guidare a 16 anni e ha una autonomia di oltre 180 km. I prezzi partono da 12.900 euro, ma scendono con gli incentivi.

Negli ultimi tempi c’è un certo fermento nel mercato dei quadricicli. Recentemente mi è capitato di provare il BAW1 e ora a chiamare a sé l’attenzione è il nuovo DR Birba. Con questo modello anche il gruppo molisano entra nel mondo dei veicoli omologati come L7e. Lasciando perdere il burocratese del Codice della Strada e parlando in parole povere, un quadriciclo L7 è un mezzo che si può guidare già a 16 anni con la patente A1 ma che non può viaggiare in tangenziale o autostrada. In altri termini si può vedere come una via di mezzo tra le varie Fiat Topolino e Citroen Ami e le vere citycar come la Dacia Spring.

DR Birba

I dati tecnici del DR Birba

Definita la cornice in cui si colloca, veniamo in sostanza al DR Birba e ai dati salienti della scheda tecnica. La sua carrozzeria squadrata è lunga 298 cm, larga 149 e alta 164, con un passo di 196. Il bagagliaio ha una capacità massima di 700 litri e la massa totale (con batterie e conducente) è di 799 kg. La portata utile è di altri 275 kg, per la gioia di chi intende utilizzare il mezzo anche per fare consegne urbane.

plancia DR Birba

Le prestazioni del DR Birba

Venendo al powertrain, a spingere il DR Birba è un motore elettrico posteriore da 22 kW/30 CV alimentato da una batteria al litio-ferro-fosfato da 13,9 kWh. La velocità massima è di 90 km/h, mentre l’autonomia WLTP dichiarata è di 182 km. Una volta esaurita la carica, la si può ripristinare in otto ore da una qualsiasi presa di rete, dato che al massimo viene accettata in ingresso una potenza di 1,8 kW.

gamma DR Birba

Equipaggiamento e prezzi

La dotazione di serie del Birba include in primis cerchi di lega da 14”, fari fendinebbia, retrocamera e sensori di parcheggio. Nell’abitacolo, oltre all’airbag, spiccano il climatizzatore, una strumentazione digitale a colori, la connettività Bluetooth per lo smartphone e il volante multifunzione.

Le versioni presenti in listino sono tre, chiamate Classic, Sport ed Ego. A distinguerle sono solo elementi estetici e i loro prezzi sono rispettivamente di 12.900, 13.500 e 14.500 euro. Con gli incentivi previsti in caso di rottamazione, tuttavia, il primo prezzo scende a 8.900 euro.

Articoli correlati
L'aquaplaning: cosa è, quali sono le sue cause e come si affronta
La BYD Tang sbarca in italia: il prezzo è di 72.950 euro
Assicurazione auto - La scatola nera: cosa è, come funziona e quali vantaggi dà