fbpx

Hyundai Inster, il SUV elettrico ultra compatto costerà meno di 25.000

Strizza l’occhio alla città, ha un look sbarrazzino e un’autonomia fino a 355 km: diamo il benvenuto alla nuova Inster

Vi piace la nuova Hyundai Inster? A noi si. Nella versione Entry level questo piccolo SUV elettrico sarà in vendita a meno di 25.000. Ottime notizie quindi per chi è alla ricerca di una city car elettrica dal prezzo umano.

La nuova city car elettrica Hyundai Inster

Il look da piccolo SUV e alcune soluzioni stilistiche, come i fari tondi, regalano alla Inster un aspetto simpatico, in perfetta linea con l’ambiente cittadino. Il design squadrato segue il family feeling Hyundai. Lunga 3,82 metri, larga 1,61, alta 1,57 e con passo di 2,58 metri, la Hyundai Inster promette una buona abitabilità, grazie anche ad alcune soluzioni furbe come i sedili posteriori scorrevoli che permettono di adattare lo spazio del bagagliaio alle necessità.

Si parte da 280 litri, che diventano 351 litri se si fanno scorrere in avanti i sedili posteriori, per arrivare fino 1059 litri con gli schienali dei sedili abbattuti. Tutti i sedili possono essere completamente ripiegati.

Hyundai Inster: fino a 355 km con una ricarica

La Inster sarà disponibile con un motore da 97 CV e 147 Nm di coppia abbinato alla batteria da 42 kWh, oppure nella versione da 115 CV e 147 Nm con batteria da 49 kWh. Quest’ultima offre un’autonomia stimata WLTP di 355 km, la meno potente può invece percorrere fino a 300 km. La batteria accetta la ricarica in corrente continua fino a 120kW (dal 10 all’80% in circa 30 minuti), oppure in alternata fino a 11 kW.

La nuova city car elettrica Hyundai Inster

In opzione è disponibile il sistema di riscaldamento della batteria e una pompa di calore ad alta efficienza. Prevista anche la tecnologia V2L per caricare altri dispositivi elettrici esterni, come una bicicletta elettrica, ad esempio.

Interni, domina la plastica ma la tecnologia non manca

Dentro la plastica abbonda, utilizzata anche per i pannelli portiere, ad eccezione dei poggia braccia in tessuto. Nel complesso l’abitacolo ha un aspetto moderno e sufficientemente curato. Sulla plancia svettano due schermi da 10,25 pollici per strumentazione e infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto via cavo. La gestione del climatizzatore automatico monozona è demandata ad alcuni pulsanti al centro della plancia. La dotazione tecnologica può contare sulla presenza una presa USB-A, una USB-C e una da 12 volt.

La nuova city car elettrica Hyundai Inster, gli interni

Hyundai dichiara che la Inster è dotata del pacchetto tecnologico più completo del segmento, con tecnologie di sicurezza attiva di solito presenti su modelli di fascia più alta, tra cui la guida semiautonoma di serie.

Hyundai Inster, disponibilità e prezzo

La Inster non avrà vita facile, sulla sua strada troverà la nuova Citroën ë-C3, la Fiat Grande Panda e la Dacia Spring ma ha buoni argomenti per affermarsi. Le prime Inster saranno disponibili a partire all’inizio del 2025, con un prezzo di partenza che dovrebbe rimanere al disotto della fatidica soglia dei 25.000 euro nella versione base.

Articoli correlati
Prova nuova Cupra Formentor 2.0 TSI 333 CV VZ 4Drive – Più sportiva che crossover
Renault, storia e innovazione su quattro ruote
Grande successo per la mostra Citroën "100 anni di Rivoluzioni" a Milano