fbpx

Auto elettriche, quante e dove sono le colonnine per la ricarica

In Italia la situazione è migliore di quanto si pensi. Molto lavoro resta però da fare, soprattutto per una distribuzione più equilibrata

La virtù sta nel mezzo

Il concetto espresso sopra è abbastanza intuitivo: in un sistema “maturo” non è pensabile che l’infrastruttura superi, per dimensioni, il fabbisogno che deve soddisfare. Stabilire oggi qual è il rapporto ideale fra BEV e punti di ricarica (alla luce anche del fatto che ne esistono di diverse tipologie e potenze) è difficile. Un elemento però è certo: se le colonnine superano per numero le auto elettriche, significa che non si è fatto abbastanza per promuoverne l’utilizzo.

Quante, prima di tutto

Soprattutto al nord

Colonnine e numero di auto circolanti

Dimmi quante sono, ti dirò quanto aspettare

Articoli correlati
Nissan Ariya NISMO e X-Trail mild hybrid, la gamma è completa
Salone Auto Torino, nuovo format per l'edizione 2025
Prova Mini Cooper Cabrio 2025 - L'highlander