C’è un’importante new entry nel listino della Fiat Grande Panda. Oltre alle versioni ibrida da 110 CV (con batteria da 48 volt e cambio a doppia frizione eDCT) ed elettrica da 83 kW – 113 CV (con batteria da 44 kWh) ora si può infatti ordinare una variante solo a benzina. A spingerla è un motore turbo a 3 cilindri da 1.2 litri che sviluppa 100 CV di potenza e 205 Nm di coppia. La trasmissione è affidata invece a un classico cambio manuale a 6 marce. Equipaggiata anche con tecnologia Start&Stop, la nuova arrivata rappresenta la soluzione giusta per chi vuole un’auto pratica, funzionale ed economica.

I quattro allestimenti della Grande Panda
Anche con la nuova motorizzazione la Grande Panda resta disponibile in quattro allestimenti. I loro nomi sono Pop, Icon, La Prima e Business. Scopriamoli uno per uno. Pop è quello “base”. Di serie offre tra le altre cose clima manuale, strumentazione digitale da 10″, supporto per smartphone e un buon equipaggiamento di sicurezza. Dispone infatti di sei airbag, Lane Keeping Assist, frenata automatica d’emergenza, rilevamento stanchezza e sensori di parcheggio posteriori. Icon è il livello intermedio, che si arricchisce di fari full LED e touchscreen da 10,25″ con mirroring wireless per smartphone. La Prima, al vertice della gamma, offre poi cerchi in lega da 17″, volante rivestito, plancia in materiale riciclato “Bambox” e vano portaoggetti chiuso. Ci sono però anche climatizzatore automatico, navigazione integrata e sensori di parcheggio anteriori, oltre alla retrocamera. Business, ideale per i professionisti e le flotte aziendali, evolve il pacchetto Icon sommando l’infotainment da 10,25” con navigazione integrata. Inoltre ha standard il climatizzatore automatico, i sensori di parcheggio con telecamera e 3 prese USB-C.
Grigia? No, grazie
La Grande Panda si può scegliere in sette colori: Rosso Passione, Bianco Gelato, Azzurro Acqua, Blu Lago, Giallo Limone, Nero Cinema e Bronzo Luna. L’assenza del grigio da qualche anno non fa ormai più notizia. I prezzi partono da 16.900 euro, 2.000 euro meno di quanto occorre per la Hybrid automatica. Tuttavia rottamando un’auto Euro 4 o più vecchia si ottiene uno sconto di 1.000 euro. Inoltre si può arrivare al prezzo di lancio di 14.950 euro optando per un finanziamento Stellantis Financial Services Italia. Le prime consegne della nuova versione a benzina sono previste nei primi mesi del 2026.