L’elettrificazione avanza a macchia d’olio sul mercato e prende sempre più piede anche in segmenti che sinora hanno trascurato un po’ il tema dell’ibrido. L’esempio emblematico viene dal mondo dei pick-up, per tradizione attento più concetto quali capacità di carico e mobilità su terreni impervi che a ecologia ed efficienza. Con i tempi che cambiano, tuttavia, anche i mezzi cassonati iniziano a passare dalle semplici motorizzazioni a combustione interna a qualcosa di più evoluto. L’ultima dimostrazione la dà il Foton Tunland V9 Hybrid commercializzato da EMC Auto, che segna un passo avanti rispetto al Tunland G7 provato a febbraio 2024.
Un aiutino elettrico per il classico turbodiesel
Tralasciando commenti sullo stile, vado subito a ciò che c’è sotto il cofano. Qui si trova un motore 2.0 turbodiesel abbinato a un sistema mild hybrid 48V. La potenza dell’unità a gasolio è di 159 CV mentre la coppia massima è di 400 Nm, cui se ne aggiungono altri 50 apportati dall’unità elettrica. A fare da spalla al powertrain c’è un cambio automatico ZF a otto rapporti. A valle di questo c’è una trazione integrale inseribile con le funzioni Auto, 2H, 4H e 4L. Per chi non mastica certe sigle, ciò significa che si può delegare al Tunland V9 Hybrid la gestione della trazione oppure decidere in autonomia di viaggiare a due o a quattro ruote motrici, inserendo eventualmente anche le marce ridotte. Il pilota può scegliere anche tra diverse modalità di guida: Eco, Sport, Normal, Sabbia, Fango o Neve. Per la cronaca, il consumo medio dichiarato è di 10,5 l/100 km.

I dati tecnici del Tnuland V9 Hybrid
Il Foton Tunland V9 è un pick-up a doppia cabina e quattro porte, lungo 5,62 metri, largo poco più di due metri (2,09), alto 1,96 e con un passo di 3,36 metri. L’altezza minima da terra è di 24 centimetri. Dal canto suo il cassone misura 1,58 metri per 1,65 e ha una profondità superiore a mezzo metro (530 millimetri). La portata arriva fino a 665 kg, mentre la capacità di traino è di 3.500 kg.
Il listino del Tunland V9 Hybrid
Il Foton Tunland V9 Hybrid è in vendita a partire da un prezzo base di 37.500 euro, Iva e messa in strada escluse. Due gli allestimenti disponibili: Flagship e Ultra. Entrambi dispongono di un display compatibile con Carbit e Apple CarPlay, uno stereo con 6 altoparlanti, collegamento Bluetooth e 4 porte Usb. La climatizzazione è automatica, di tipo bizona con purificatore d’aria nella versione Ultra. Il sedile di guida è regolabile elettricamente, con le sue brave memorie. A garantire la sicurezza ci sono sei airbag, cruise control, controllo della velocità in discesa e assistenza alla partenza in salita, oltre il monitoraggio angolo cieco. Per facilitare il parcheggio sono presenti sensori anteriori e posteriori. Gli esemplari Ultra aggiungono a tutto questo cruise control adattivo, telecamere a 360 gradi, frenata automatica d’emergenza, mantenimento e centraggio corsia, riconoscimento dei segnali stradali e allerta traffico posteriore. Inoltre, sono in grado di segnalare il rischio di un colpo di sono e il pericolo di una collisione frontale o con pedoni.