La Hyundai Tucson Plug-in Hybrid ora è anche 2WD

Tre gli allestimenti disponibili, con prezzi a partire da 46.200 euro. I primi esemplari saranno in consegna alla fine di settembre.

A breve distanza dal lancio della nuova Tucson, Hyundai amplia l’offerta di versioni a listino. Accanto alla best-seller Tucson HEV 1.6 GDI full hybrid, protagonista anche della nostra prova di metà giugno, e alla Plug-in Hybrid 4WD, arriva ora a catalogo anche l’abbinamento tra l‘ibrido alla spina e la trazione 2WD.

I prezzi e le versioni della Tucson Plug-in Hybrid 2WD

I primi esemplari saranno in consegna alla fine di settembre. I prezzi rimangono per tutti gli allestimenti al di sotto del limite previsto per accedere all’Ecobonus governativo per vetture con emissioni tra i 20 e i 60 g/km di CO₂. La Tucson Plug-in Hybrid 2WD è già ordinabile negli allestimenti Business, Exellence ed N Line.

L’allestimento Business

La Tucson Plug-in Hybrid 2WD è disponibile a partire da 46.200 euro in allestimento Business, a misura di aziende e professionisti. La sua dotazione di serie include il doppio display da 12.3’’, i sensori di parcheggio, la retrocamera, la connettività Bluelink, Apple CarPlay e Android Auto wireless. Non mancano poi i vetri posteriori oscurati, lo Smart Cruise control e il climatizzatore automatico bizona, oltre a numerosi sistemi di sicurezza e assistenza alla guida Hyundai SmartSense.

L’allestimento Excellence

La Tucson Plug-in Hybrid 2WD si può avere però anche nella elegante versione Excellence. In questo caso il prezzo base sale a 48.700 euro. L’equipaggiamento standard si arricchisce di cerchi in lega leggera da 19’’, fari anteriori Full LED Wide Projection a matrice, fari posteriori Full LED e portellone posteriore elettrico. Il quadro si completa poi con sedili anteriori e volante riscaldabili, Remote Seat Folding, Head-Up Display e Krell Premium Sound System a 8 canali con subwoofer e amplificatore.

L’allestimento N Line

L’offerta si completa con l’allestimento N Line venduto a partire da 48.700 euro e caratterizzato da uno stile sportivo ispirato al motorsport. In questo caso i cerchi in lega da 19” e i paraurti sfoggiano un design specifico e i passaruota sono in tinta carrozzeria. Nell’abitacolo si trovano una pedaliera rivestita in metallo, cuciture rosse a contrasto, oltre ai sedili sportivi N Line riscaldabili e regolabili elettricamente rivestiti in misto pelle/tessuto.

Una scelta che premia l’efficienza

Il powertrain PHEV 2WD non differisce molto da quello della versione 4WD già presente in gamma. Del pacchetto fanno parte un motore benzina 1.6 T-GDI da 160 CV e un motore elettrico da 98 CV alimentato da una batteria da 13.8 kWh. La potenza massima di sistema è di 253 CV e la coppia arriva a 367 Nm. La rinuncia alla trazione integrale dà benefici concreti a livello di efficienza, con un’autonomia 100% elettrica fino a 71 km nel ciclo combinato WLTP e fino a 90,9 km nel ciclo urbano.

Articoli correlati
Le 12 migliori novità dell'IAA Mobility 2025
Skoda Epiq, il SUV compatto elettrico che punta alla città (e non solo)
Suzuki, raggiunta quota 10 milioni di Swift vendute