fbpx

La nuova Renault Austral riconosce chi la guida

La Renault Austral si aggiorna. Fra le novità, il sistema che personalizza le impostazioni dell'auto a seconda di chi la guida

È tempo di facelift per la Renault Austral, sinuosa crossover sul mercato dal 2022 (qui la prova del modello pre-restyling). Le dimensioni variano di un’inezia – la lunghezza passa da 451 cm a 453 – mentre il look si allinea alle ultime tendenze del marchio francese risultando più attuale. I cambiamenti più evidenti sono nel frontale, dove ora spicca una mascherina con trama a losanghe a effetto tridimensionale.

Nuova Renault Austral 2025

La forma delle luci

Ridisegnate pure le luci diurne, che abbandonano la foggia a C per richiamarsi a quelle delle Renault Espace e Rafale: integrate nel paraurti, al di là del valido effetto estetico sembrano un po’ troppo esposte alle “toccate” da parcheggio. Quanto ai proiettori della nuova Renault Austral, segnaliamo che offrono la tecnologia Led Adaptive Vision e si adeguano alle esigenze di illuminazione attivando e disattivando una quantità di singoli led maggiore che in passato.

Nuova Renault Austral 2025, vista posteriore

Ecco i ritocchi in coda

Rivista anche la parte posteriore della Renault Austral: il portellone è stato leggermente modificato, e nella parte bassa del paraurti sono stati inseriti elementi in nero lucido. Altri interventi hanno riguardato i fanali di coda: anch’essi abbandonano il motivo a C per assumere un aspetto più armonico e meno invadente. Da segnalare anche che la scelta dei colori si amplia con il i nuovi Blu Oltremare e Bianco Nacré satinato, ques’ultimo riservato all’allestimento Esprit Alpine.

Nuova Renault Austral 2025, l'abitacolo

Nuova Renault Austral: “identifica” chi è al volante

La rinnovata Renault Austral promette di essere più silenziosa: la Casa annuncia infatti di avere migliorato l’isolamento acustico del vano motore e adottato vetri laterali anteriori stratificati. A ciò si aggiungono le diverse guarnizioni interne delle porte e i retrovisori esterni aerodinamicamente più curati (dovrebbero ridurre i fruscii). La dotazione di bordo si arricchisce di una telecamera nel montante sinistro che, una volta che è stato creato un profilo utente, riconosce il guidatore e attiva in automatico le sue impostazioni personalizzate.

Nuova Renault Austral 2025

Alla ricerca di un comfort migliore

A ciò si accompagnano materiali interni rinnovati (in gran parte riciclati) e sedili ottimizzati nell’ergonomia che – assieme ai nuovi ammortizzatori – dovrebbero innalzare il grado di comfort. Il sistema multimediale OpenR con funzioni Google integrate si avvale di un cruscotto digitale da 12” e di un touchscreen da 9” o 12,3” in base all’allestimento; previsto pure l’head-up display da 9,3”. La nuova Renault Austral sarà in consegna con l’inizio della prossima estate.

Nuova Renault Austral 2025, la tecnica

Motori: si parte da 160 CV

Nelle informazioni al momento diffuse, la Renault Austral non sarà più proposta nella versione mild-hybrid da 131 CV (basata sul tricilindrico 1.2 turbobenzina): la motorizzazione d’accesso dovrebbe dunque essere l’ibrida mild da 160 CV, con unità termica da 1,3 litri e trasmissione CVT.

Nuova Renault Austral 2025

L’alternativa è la full-hybrid E-Tech da 200 CV, con il citato 1,2 litri abbinato a due motori elettrici. Di questi, uno funge da avviatore e da attuatore per il cambio robotizzato a (4 rapporti + 2 per la modalità elettrica), mentre l’altro è di trazione, ha 70 CV ed è alimentato da una batteria da 2 kWh che, secondo la Casa, in città consente di guidare a zero emissioni per l’80% del tempo.

Articoli correlati
Suzuki e Vitara, il SUV di Hamamatsu abbraccia l’elettrico
Il mercato digitale delle auto usate: piattaforme e innovazioni 2025
Cambio gomme, dal 15 di aprile si passa alle estive