Mazda RX-9: il ritorno del Wankel

La sportiva nipponica raccoglierà l’eredità delle coupé RX-7 ed RX-8 adottando un motore turbo a combustione interna di tipo rotativo. Potrà contare su 400 cv e un peso inferiore a 1.300 kg. Il debutto è atteso nel 2020.

Il via libera c’è! I vertici Mazda hanno confermato che nel 2020 debutterà l’erede delle mitiche RX-7 e RX-8 a motore rotativo. La nuova sportiva nipponica si chiamerà RX-9, riprenderà alcuni elementi stilistici portati al debutto dalla concept RX Vision e potrà contare su di una potenza non inferiore a 400 cv. C’è di che perdere la testa…MazdaRX9-002RX-9 riprende un concetto tecnico particolarmente caro a Mazda, tanto da farne uno dei punti di forza delle sportive RX-7 ed RX-8: il propulsore a combustione interna di tipo rotativo, vale a dire con il pistone che non segue un moto rettilineo alternato bensì ruota intorno a un asse. Una tecnologia oggi ribattezzata Skyactiv-R e declinata nella classica configurazione a motore anteriore e trazione posteriore, con il cambio in blocco con il differenziale (schema transaxle). La cilindrata, secondi indiscrezioni, dovrebbe crescere dai 1.308 cc di RX-8, portati in dote dall’abbinamento di due rotori da 654 cc, a 1,6 litri. Debutterebbe pertanto una coppia di rotori da 800 cc, accompagnata dall’azione del turbo. La sovralimentazione, nello specifico, costituirebbe un omaggio alla RX-7 (biturbo), che nelle versioni Type R ed RS raggiungeva i 280 cv. Ora, però, si parla di una potenza nettamente superiore, prossima a 400 cv a fronte di un peso contenuto in meno di 1.300 kg.MazdaRX9-001Il nuovo Wankel potrebbe impiegare un sistema di accensione per compressione a carica omogenea (HCCI) che replicherebbe, di fatto, quanto già avviene nei tradizionali motori diesel: l’accensione della miscela in camera di combustione avverrebbe infatti attraverso la compressione della benzina e non tramite la candela. Non è esclusa, del resto, nemmeno un’ibridazione del rotativo. Sebbene non vi siano informazioni ufficiali in proposito, si vocifera infine di un prezzo inferiore a 70.000 euro. Un valore tutt’altro che sproporzionato per una vettura tanto raffinata ed esclusiva.

 

Articoli correlati
Skoda Epiq, il SUV compatto elettrico che punta alla città (e non solo)
Suzuki, raggiunta quota 10 milioni di Swift vendute
Porsche 911 Turbo S - Con 711 CV è la più potente di sempre