MG Marvel R, così prova a sfidare VW ID.4 e Skoda Enyaq

Il marchio inglese, di proprietà cinese, presenta il SUV elettrico da 400 km di autonomia. Ecco come va

Potenza, coppia, autonomia e sensazioni di guida

Torniamo un attimo ai numeri: 288 CV di potenza, 665 Nm di picco di coppia, erogati dai tre motori della versione di punta della Marvel R. Dotata di tre motori (uno davanti e due dietro), sull’asse posteriore è presente anche un cambio a due marce, con la seconda che viene innestata alle andature più elevate per minimizzare l’assorbimento energetico e aumentare il più possibile l’autonomia. Il pacco batterie? Il più grande, di cui era dotata la MG Marvel R del test, è di 70 kWh di capacità, per un’autonomia dichiarata di oltre 400 km. L’autonomia vera? Nel corso del test (di circa 100 km, con un percorso misto fra città, extraurbano e autostrada) la sensazione è che 360 – 370 km siano agevolmente alla portata.

test MG Marvel R - interni

Quanto al piacere di guida e alle risposte ai comandi, due aspetti mi hanno colpito. Il primo è relativo all’immediatezza di risposta: rispetto alla maggior parte delle elettriche, soprattutto quelle più potenti, qui c’è un leggerissimo ritardo di risposta. Quando arrivano, i 665 Nm si sentono tutti, sia chiaro, ma passa qualche attimo dall’affondo del pedale alla spinta in avanti. Meglio della media invece la risposta dell’impianto frenante; a essere più precisi, è l’integrazione fra la rigenerazione (nelle frenate più leggere) e l’azione di pinze e dischi a spiccare. Ne risulta una modulabilità esemplare della forza, con il risultato che nella guida rilassata non si innescano “strattoni” e, in quella più dinamica, si riesce a instaurare un buon feeling con il pedale.

Articoli correlati
Le 12 migliori novità dell'IAA Mobility 2025
Skoda Epiq, il SUV compatto elettrico che punta alla città (e non solo)
Suzuki, raggiunta quota 10 milioni di Swift vendute