Michelin CrossClimate 3 e 3 Sport: la gamma all season si evolve

Il Bibendum presenta due pneumatici quattro stagioni inediti, uno dei quali dedicato alle auto sportive.

Dieci anni dopo il lancio del primo pneumatico CrossClimate, Michelin rinnova la sua gamma all season con due nuovi prodotti: il CrossClimate 3 e il CrossClimate 3 Sport. Con queste gomme il Bibendum punta a consolidare la sua posizione in un segmento in forte crescita.

Un mercato in espansione

Dal 2014 al 2024 le vendite dei pneumatici all season – o quattro stagioni che dir si voglia – sono costantemente aumentate in Europa. La crescita è avvenuta a scapito soprattutto del segmento estivo per un 75%, mentre gli invernali hanno ceduto solo un 25% del mercato. A livello continentale, Francia, Germania, Italia e Benelux rappresentano il 73% delle vendite. Un trend che riflette le nuove esigenze degli automobilisti: praticità, meno cambi gomme stagionali e prestazioni adeguate tutto l’anno.

Michelin Cross Climate 3

CrossClimate 3 Sport: la novità per le auto sportive

In questo scenario, il CrossClimate 3 Sport inaugura una categoria nuova, quella dei pneumatici sportivi all season. È pensato per veicoli ad alte prestazioni, incluse le elettriche, e si rivolge a chi cerca buone performance di guida in ogni condizione. Disponibile in 29 misure da 18 a 21 pollici (e con 30 nuove dimensioni previste per il 2026), il CrossClimate 3 Sport ottiene classe A per le prestazioni sul bagnato nell’etichettatura europea e la certificazione 3PMSF per l’uso su neve. Alpine l’ha scelto come primo equipaggiamento per la A390.

molecole mescola Michelin Cross Climate 3

Le tecnologie

Il CrossClimate 3 Sport integra soluzioni derivate dalle gamme più performanti di Michelin:

  • Dynamic Response: cintura ibrida in aramide e nylon per maggior controllo, mutuata dai Pilot Sport.
  • V-Shape: disegno a V con canali progressivi per il drenaggio dell’acqua.
  • Thermal Adaptive Tread Compound 2.0: mescola che si adatta alle temperature, bilanciando rigidità e aderenza.
  • Piano Acoustic Tunning: design dei tasselli studiato per ridurre la rumorosità.

CrossClimate 3: il successore del CrossClimate 2

Dal canto suo, il CrossClimate 3 sostituisce invece il precedente modello puntando su equilibrio tra sicurezza, efficienza e versatilità. È disponibile da luglio 2025 in 63 misure, da 16 a 22 pollici, e copre un’ampia gamma di vetture e SUV con qualsiasi tipo di motorizzazione. I miglioramenti dichiarati sono concreti: +4% di prestazioni sul bagnato (classe B nell’etichetta europea) e +15% di durata chilometrica rispetto al CrossClimate 2. Chiaramente non manca la certificazione 3PMSF ed è progettato per gestire anche le esigenze specifiche dei veicoli elettrici.

Michelin Cross Climate 3 Sport

Due filosofie diverse

La differenza tra i due modelli sta nell’approccio tecnologico. Il CrossClimate 3 Sport usa il Dynamic Response per ottimizzare precisione e risposta dello sterzo. Il CrossClimate 3 standard adotta invece la tecnologia Maxtouch, che massimizza il contatto con l’asfalto e distribuisce le forze in modo più uniforme, favorendo la durata. Anche le mescole differiscono: quella dello Sport privilegia aderenza e feeling sportivo, mentre la versione standard bilancia prestazioni e longevità. I CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport sono prodotti interamente in Europa per il mercato europeo. Tra gli stabilimenti coinvolti c’è anche quello di Cuneo, punto di riferimento del Gruppo per l’industrializzazione delle gamme più recenti.

Articoli correlati
Metzeler cala il tris di novità a EICMA 2025
Prova Honda Prelude 2026 - Bentornata, coupé!
Suzuki Capsule Collection - Lo stile di Hamamatsu è solo per EICMA