Milano AutoClassica – Tutto pronto per l’edizione 2025

Nel prossimo fine settimana i padiglioni di Rho-Fiera ospiteranno la manifestazione dedicata al motorismo d'epoca. Ecco tutto quel che c'è da sapere.

Dopo EICMA 2025, l’area fieristica di Rho-Fiera torna a ospitare un altro evento motoristico rilevanza internazionale, Milano AutoClassica. La manifestazione si svolgerà nel prossimo fine settimana, dal 21 al 23 novembre, con la sua quindicesima edizione dedicata – il nome non ne fa mistero – alle auto classiche e sportive.

Milano AutoClassica

I marchi presenti a Milano AutoClassica 2025

Quest’anno l’evento si arricchisce con la presenza di Case automobilistiche di primo piano. Tra le novità assolute, Corvette con il Gruppo Cavauto esporrà quattro modelli tra cui l’ibrida E-Ray Convertibile da 644 CV e l’iconica C2 Stingray Split Window del 1963. Rolls-Royce Motor Cars Milan debutta con Ghost, Spectre elettrica e la storica Corniche. Lotus presenta in anteprima italiana l’Emira Cup, versione da pista con V6 3,5 litri e componentistica racing. Bentley Milano propone la Continental GT First Edition con sistema Ultra Performance Hybrid da 782 CV. McLaren espone l’Artura Spider da 700 CV e la 750S Spider che accelera 0-100 km/h in 2,8 secondi. Non manca poi una nutrita rappresentanza di Ferrari, che a Milano AutoClassica celebra i 20 anni del Programma XX con tre esemplari FXX (2005), 599XX (2010) e FXX-K (2014). Rossocorsa Classiche espone la F50 nel trentesimo anniversario, affiancata da 512M, Scuderia Spider 16M, Daytona e 360 Modena. I Musei Ferrari portano invece la 750 Monza del 1954, prima vincitrice a Monza, e la 499P Modificata da 870 CV derivata dalla vincitrice di Le Mans.

Milano AutoClassica

I club e i modelli storici

Il Porsche Club Italia dà spazio cinque registri storici con modelli come la Cayman 987 e la rara 944 Turbo Cabrio del 1991. Il Lamborghini Club Italia schiera Diablo SV, Huracán STO e la rarissima Monte Carlo Centenaire V12 del 1991, una delle sole cinque vetture prodotte. BMW Auto Club Italia racconta invece 25 anni di BMW Motorsport con Z8, M3 E46 SMG II e M2 Competition da 650 CV. Dal canto suo Jaguar Club Italia celebra i cinquant’anni della XJ-S con un esemplare preparato da Rob Beere Racing con 408 CV.

Auto JDM a Milano AutoClassica

Le altre attrazioni

Tra le novità, l’area MAC Next Generation Hub dedicata alle supercar elaborate e alle JDM giapponesi. Confermato il raduno aperto a youngtimer e classiche, dopo il successo del 2024. Spazio anche al Milano Vintage Boat Show per la nautica d’epoca e alla mostra mercato dove i privati espongono auto in vendita.

Milano Vintage Boat Show

Le informazioni pratiche

Milano AutoClassica aprirà dalle 9.30 alle 19.00 tutti e tre i giorni. I biglietti possono essere acquistati in loco ma sono disponibili scontati anche su www.milanoautoclassica.com. Fiera Milano si raggiunge dall’uscita Fiera Milano sulla Tangenziale Ovest oltre che dalla Tangenziale Nord, con oltre 10.000 posti auto disponibili. In metropolitana è ideale la Linea Rossa M1, con la fermata Rho-Fieramilano. Da Malpensa, Malpensa Express per Milano Cadorna e poi di nuovo M1. Da Linate, bus 73 o X73 fino al Duomo oppure metropolitana M4 fino a San Babila e poi nuovamente M1.

Articoli correlati
BMW rinnova la sua “casa”: a San Donato uno spazio tra design e accoglienza
Jeep Recon - L'elettrica con la passione per il fuoristrada
Renault Twingo E-Tech Electric: si parte da 19.500 euro (ma non da subito)