Dacia Dokker, MPV che strizza l’occhio ai “commerciali”

Abitabilità all’ennesima potenza, modularità e prezzo da low cost (con qualche rinuncia): Dacia presenta Dokker, veicolo per uso “misto” disponibile in Europa a partire da settembre

Figlia dei progressi raggiunti con la Lodgy, Dacia rilancia la sfida nel segmento “ibrido” dei veicoli, a metà tra l’utilizzo commerciale e il privato. Cosa significa? Una monovolume vera e propria, ideale per portare in giro la famiglia, ma in grado grazie alla grande funzionalità (porte della seconda fila scorrevoli e non a compasso, per esempio), di trasformarsi in un pratico mezzo da lavoro. Rigorosamente low cost.Nata su base Logan, esattamente come la Lodgy, la Dokker punta alla sobrietà e alla robustezza. La lunghezza totale è di 4,36 metri e l’altezza di 1,82. Tanto lo spazio disponibile, grazie anche alla facilità di carico legata alle porte della seconda fila (larghe 70 centimetri) scorrevoli e al portellone posteriore frazionato con apertura a compasso. Non mancano paraurti in tinta e altri accorgimenti “borghesi”, disponibili o come optional o di serie per le versioni top di gamma.Come la cugina Lodgy, la Dokker compie un discreto salto di qualità per quanto riguarda gli interni. A partire da plancia e portiere con rivestimenti bicolore, senza trascurare inserti cromati per la strumentazioni e per le maniglie e, soprattutto, la possibilità di avere (anche in questo caso a un prezzo più che ragionevole) un sistema multimediale degno di vetture di livello decisamente superiore.Cinque passeggeri, secondo quanto dichiarato, trovano comodamente posto all’interno delle Dokker grazie a un’altezza a filo padiglione di più di un metro e una larghezza alle spalle di quasi 1,5 metri; in più c’è un bagagliaio che vanta una capienza di 800 litri e una lunghezza di carico di ben 1,16 metri (aumentabile grazie alla seconda fila frazionata e richiudibile a portafogli).Il listino della Dokker vede la linea di partenza fissata a quota 9.900 euro, esattamente come la Lodgy (e questo potrebbe essere uno svantaggio). Le motorizzazioni, invece, saranno quattro: il recentissimo 1.2 TCe da 115 cavalli, il 1.6 MPI da 85 e il classico 1.5 dCi proposto in due varianti di potenza (75 e 90 cavalli).Razionale ed economica, Dokker potrebbe rappresentare una valida alternativa per chi utilizza la propria vettura per lavoro, ma non solo. Difetti? I prezzi sono sì da low cost, ma per avere una vettura sufficientemente equipaggiata dimenticatevi la soglia dei 10.000 euro. In più l’ESP che, purtroppo, non è di serie. Va bene risparmiare, ma senza esagerare.

 

Articoli correlati
Skoda Epiq, il SUV compatto elettrico che punta alla città (e non solo)
Suzuki, raggiunta quota 10 milioni di Swift vendute
Porsche 911 Turbo S - Con 711 CV è la più potente di sempre