fbpx

ANCMA, mobilità elettrica in crescita nel 2022

L'Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori ha presentato uno studio sull’andamento del mercato dell'elettrico: crescono le immatricolazioni nel sud Italia, ciclomotori e scooter sono sempre più presenti in città

L’ancor giovane mercato legato al mondo che viaggia su due o quattro ruote a impatto zero sta diventando sempre più forte. Nell’ultimo anno, da quanto emerge da uno studio condotto da Confindustria ANCMAle immatricolazioni di veicoli “green” sono cresciute del 59% rispetto al 2021, con oltre 23.000 unità vendute. Gli incentivi hanno senz’altro contribuito all’incremento di questi numeri: primo segmento tra tutti è quello dei quadricicli elettrici, con 7.043 veicoli e una crescita del 74,1%. Scooter e ciclomotori crescono di poco più del 50% mentre il segmento moto rimane fermo a un + 7,5%, con soltanto 540 veicoli immatricolati.

Cosa succede in città 

Dallo studio in questione emerge che Roma, Milano e Trento sono le province italiane con la maggiore densità di veicoli a impatto zero; Catania e Palermo quelle dove il mercato è cresciuto maggiormente in percentuale; Palermo, Catania e Napoli sono invece al primo posto per incremento del mercato di quadricicli mentre Torino è prima per le moto. Infine Catania, Bergamo e Trento sono prime per la vendita di ciclomotori.

È un momento molto interessante per le due ruote – ha commentato il presidente di ANCMA Paolo Magri –  Oggi l’elettrico è arrivato a rappresentare poco più dell’8% dell’intero mercato e affianca un’offerta termica complessiva sostenibile ed avanzata che fa del nostro Paese il leader nella vendita e nella produzione in Europa”. Sarà forse questo l’inizio di una grande avventura?

Leggi anche: “Le migliori a meno di 6.000 euro (o poco più)

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Salone Auto Torino, nuovo format per l'edizione 2025
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring