fbpx

Nuova Mercedes Classe S, le 7 tecnologie che la rendono la “migliore auto al mondo”

Così dicono in Mercedes. Ma le cose stanno davvero così? Gli indizi non mancano...

Esagerata nelle dimensioni

Mercedes-Benz S-Klasse, V 223, 2020Mercedes-Benz S-Class, V 223, 2020 dimensioniLa Mercedes Classe S, la “mamma” di tutte le ammiraglie, in un certo senso “deve” essere imponente. E la nuova generazione non tradisce le aspettative: lunga 5,18 metri nella versione più… Corta, cioè quella a passo corto (+5 cm rispetto alla precedente), tocca i 5,29m (+3) nel caso della “long wheelbase”. Proprio il passo, la distanza tra le ruote, è impressionante: 3,11 metri (+7 cm) e 3,22m (+5). Misure che hanno permesso di ricavare uno spazio in lunghezza per le gambe che passa da 96 a 100 cm sulla passo corto e da 109 a 111 sulla lunga.Infine, una chicca: con il pacchetto E-Active body control, optional, c’è anche funzione inedita. Si tratta del Pre-Safe Impulse side: questo sistema sfrutta le immagini raccolte dal radar ed è capace di prevedere un impatto laterale. In tal caso, alza il corpo vettura di 8 cm in pochi decimi di secondo. Lo scopo? L’energia dell’impatto non viene assorbita dalle portiere, ma dal brancardo, una delle parti più rigide della fiancata della vettura (nelle foto sopra e sotto si può vedere la differenza, molto evidente, fra i due “assetti”).5 schermi XXLHead-up display a tutto parabrezza: 77 pollici di nitidezzaSe l’abitacolo diventa un’oasi di benessereGuida assistita di Livello 4 (se solo la legge lo permettesse…)Le sospensioni si regolano 1.000 volte al secondoL’ibrida plug-in farà 100 km in modalità elettricaEsagerata nelle dimensioni

 

Articoli correlati
Sono tornati gli incentivi auto in Lombardia, ecco come ottenerli
Skoda Elroq RS, il SUV elettrico mette l’abito sportivo
Hyundai Nexo - Il SUV a idrogeno si evolve