fbpx

Omoda 9, ammiraglia plug-in da 500 cv

La Omoda 9 è spinta da un powertrain Super Hybrid plug-in composto da un motore 1.5 TGDI ad alta efficienza termica, abbinato a due motori elettrici, uno dei quali ha il compito di ricaricare il pacco batterie

Omoda 9 è l’ammiraglia Super Hybrid che si inerisce nel segmento dei D SUV e sfida a viso aperto l’alta gamma di Kia Sorento, Hyundai Santa Fe e Volvo XC60. Lo fa con un prezzo di circa 52.000 euro, con prestazioni notevoli e con una dotazione molto ricca e pregiata. Anche materiali, finiture e linee sono all’altezza delle rivali. Quello che ancora manca a Omoda, come alle altre auto che arrivano da oriente, è la storia e la credibilità che servono a creare consapevolezza e una certa “sicurezza” nel consumatore. Ma forse, oggi, questo non è più un fattore determinante nella propensione all’acquisto.

Abbiamo accennato al design di Omoda 9. Le linee sono filanti, il cofano lungo e imponente, con gruppi ottici dal disegno molto attuale. La lunghezza è di 4,77 metri e il Cx è espresso dal valore notevole di 0,308, che contribuisce alla efficienza aerodinamica e alla buona autonomia.

Omoda 9, oltre 500 CV

Sotto il cofano, la Omoda 9 è spinta da un powertrain Super Hybrid plug-in, composto da un motore 1.5 TGDI ad alta efficienza termica, abbinato a due motori elettrici (di cui uno sulle ruote posteriori e uno con il compito di ricaricare il pacco batterie) e a un cambio DHT a tre rapporti. Nella versione 4WD il sistema eroga oltre 500 CV, permettendo un’accelerazione 0-100 km/h in soli 4,9 secondi. L’autonomia in elettrico può raggiungere i 140 km, mentre quella complessiva supera i 1.300 km (ciclo WLTC), grazie a una batteria da 34,46 kWh e a un serbatoio da 70 litri, mentre i consumi in modalità ibrida si attestano su 5,4 l/100 km.

Tecnologia e raffinatezza

Gli interni sono estremamente curati. L’abitacolo è un connubio di alta artigianalità – con sedili e rivestimenti di pelle nappa – e minimalismo tecnologico, dominato da una visione estetica high-tech. Dettagli come la plancia curva da 24”6, il volante multifunzione con comandi tattili, l’illuminazione ambientale, l’audio immersivo Sony, sono stati pensati per un pubblico raffinato che cerca nell’auto un’estensione della propria sensibilità estetica. L’esperienza sensoriale è amplificata dal sistema ISD (Intelligent Sound & Design): luci, musica e design interagiscono in tempo reale creando un’atmosfera coinvolgente e personalizzabile. E la funzione massaggiante dei sedili, con molte possibilità di personalizzazione, completano il comfort di bordo.

Omoda 9 sarà disponibile presso la rete ufficiale italiana a partire dalla fine di maggio 2025, a un prezzo indicativo di 52.000 euro, segnando un ulteriore passo nella strategia di espansione del marchio sul mercato europeo.

Articoli correlati
Suzuki e Vitara, il SUV di Hamamatsu abbraccia l’elettrico
Il mercato digitale delle auto usate: piattaforme e innovazioni 2025
Cambio gomme, dal 15 di aprile si passa alle estive