Tutto si potrà dire ma non che il Gruppo Stellantis non un luogo di condivisione. La dimostrazione la dà l’architettura elettrica sportiva e a trazione integrale che ha debuttato sulla Alfa Romeo Junior Veloce. Negli ultimi mesi è stata dapprima declinata anche con il marchio dello Scorpione, come Abarth 600e. In casa Lancia ha poi dato vita alla Ypsilon HF, annunciata quasi in contemporanea con la Peugeot E-208 GTi. In questo quadro poteva forse restare fuori dai giochi Opel? Nemmeno per sogno! Ecco dunque arrivare la Mokka GSE, che si svela nelle prime immagini ufficiali. Per il debutto in società si dovrà invece attendere il Salone di Monaco di settembre.

Con i colori sociali
A livello di sagoma, la Mokka GSE non si discosta dalle sorelle che già popolano il listino. La sua linea risulta comunque più grintosa, grazie a una serie di soluzioni esclusive. Facendo un rapido giro perlustrativo si possono notare prima di tutto paraurti specifici e cerchi in lega da 20 pollici gommati Michelin Pilot Sport EV 225/40. Alle loro spalle i freni anteriori sono firmati Alcon e mostrano fieri pinze gialle.

Questo colore, più volte usato da Opel nel motorsport, torna anche in vari dettagli dell’abitacolo della Mokka GSE ed è utilizzato anche per le cuciture dei sedili sportivi con rivestimento in Alcantara. A fare da contorno ci sono poi la pedaliera in alluminio e un volante con la parte inferiore della corona appiattita. La strumentazione di bordo ha grafiche dedicate, mentre lo schermo dell’infotainment può mostrare la forza G cui è sottoposta la vettura, i dati di gestione della batteria e molto altro ancora.

Numeri familiari
Da un punto di vista tecnico non ci sono particolari modifiche da segnalare rispetto a quanto già visto all’ombra dei marchi cugini. La Opel Mokka GSE ha dunque due motori elettrici, uno anteriore e uno posteriore, alimentati da una batteria da 54 kWh. La potenza totale è di 280 CV, mentre la coppia massima è di 345 Nm. Per scaricare meglio a terra la potenza all’avantreno c’è un differenziale autobloccante Torsen. È anche grazie alla sua presenza che lo scatto 0-100 avviene in soli 5,9 secondi. La velocità massima è di 200 km/h.
