E poi sbucò la Murena
Dopo la Bagheera, che aveva una scocca in acciaio con pannelli della carrozzeria in vetroresina e rimase in produzione dal 1973 al 1980, era il momento di proporre qualcosa di più moderno. E su questa idea nacque l’evoluzione di quel concetto: la Talbot-Matra Murena. Nel frattempo Chrysler Europe, cui faceva capo anche il marchio Talbot, era stata rilevata dal Gruppo PSA.

Pur leggera quanto la Bagheera, la Murena era meccanicamente ed esteticamente più raffinata. Dotata di cambio a cinque marce anziché quattro, venne proposta nelle versioni 1.6 da 92 CV e 2.2 con 118 o 142 CV. Rimasta sul mercato dal 1980 al 1984, questa “popolare” sportiva a tre posti francese avrà come epigone… fior di hypercar milionarie.
Ferrari 365 P Berlinetta Speciale
Matra-Simca Bagheera
Talbot-Matra Murena
McLaren F1
Nissan BladeGlider
SCG 004S
GMA T.50