fbpx

Prova Fiat Grande Panda Hybrid – Dritta al cuore del mercato

La nuova arrivata a scalare le classifiche di vendita con prezzi che partono da 18.900 euro. È comoda e pratica, mentre i consumi...

Posizione panoramica

Proprio come la sorella elettrica – e come potrebbe mai essere diversamente? – la Fiat Grande Panda Hybrid ha una posizione di guida abbastanza rialzata. L’impostazione sembra insomma da urban SUV e sarà perfetta per l’eventuale Panda 4×4 prossima ventura. Francamente anche qui però dà i suoi frutti, dando regalando una vista panoramica su quel che accade intorno al muso. Per il resto tutto è a portata di mano e in un amen si riesce anche a disattivare gli irritanti “bip” degli ADAS.

sedili fiat grande panda hybrid

I sedili sostengono bene e il divano accoglie comodamente due adulti, che possono lamentasi giusto per il fatto che le porte sono un po’ piccole e hanno un angolo di apertura solo discreto. Rispetto all’elettrica il pavimento è un pelo più basso e questo aiuta a tenere le ginocchia meno piegate.

divano fiat grande panda hybrid

Dal canto suo il bagagliaio ha una capacità ai vertici della categoria, che va dai 412 ai 1.366 litri e se non merita la lode è solo perché la soglia è un po’ alta e crea un gradino rispetto al piano interno.

Fiat Grande Panda Hybrid

Effetto tappeto volante

Già ai primi giri di ruota la Grande Panda Hybrid mette in mostra alcuni pregi importanti. Il primo fra tutti è la buona maneggevolezza. Dimensioni compatte, taglio squadrato delle lamiere e diametro di sterzata contenuto rendono questa Fiat agile anche negli spazi stretti. Quando poi la velocità sale piace il modo in cui le sospensioni sanno filtrare bene le sconnessioni. La piattaforma Smart Car e la stessa Grande Panda nascono in fondo anche pensando ai mercati emergenti, laddove le strade non sono quasi mai lisce come biliardi. Tutto ciò si traduce in ottime doti da incassatrice, tanto che solo i rallentatori più infidi possono arrivare infastidire la quiete a bordo.

Fiat Grande Panda Hybrid

Silenzio, si viaggia

Se la Grande Panda Hybrid si dimostra comoda il merito va però anche all’ottimo lavoro fatto dai tecnici in materia di insonorizzazione. La silenziosità resta buona anche quando ci si avvicina alle andature autostradali e anche affondando con decisione il piede sull’acceleratore il rombo del motore non si arriva mai a livelli eccessivi.

Fiat Grande Panda Hybrid

Ama le buone maniere

La taratura turistica delle sospensioni impone tuttavia di accettare qualche compromesso tra le curve. La Grande Panda non ha infatti velleità sportive. Se inserita in curva senza tanti riguardi accusa infatti un certo rollio e tende ad allargare la traiettoria con il muso. Anche lo sterzo si rivela più leggero che preciso, in perfetta sintonia con il resto. Il che – sia chiaro – non significa che questa Fiat non sia piacevole da guidare. Semplicemente la sua gradevolezza viene fuori quando si va al piccolo trotto e non al galoppo, come peraltro è giusto che sia per una sbarazzina utilitaria da famiglia.

Fiat Grande Panda Hybrid

Fa quel che serve

Quanto poi al powertrain, anch’esso si mette sulla stessa lunghezza d’onda. Come testimoniano il tempo di 11,2 secondi necessario per lo 0-100 e la velocità massima di 160 km/h, la Grande Panda Hybrid non sarà grintosa ma è comunque brillante. Il pilota non può selezionare marce emodalità di guida ma gli basta accelerare con decisione per completare con discreta facilità i sorpassi. Ecco, proprio facilità è una parola da sottolineare: con questa Fiat la guida si riduce a pochi gesti e tutto contribuisce a rendere la guida rilassante. Anzi, quasi tutto. Sorvolando sul fatto che in rilascio l’auto dapprima scorre e quindi rallenta in modo più evidente, cosa cui ci si abitua, si fatica invece a trovare feeling con il freno. La pressione sul pedale non è infatti proporzionale alla decelerazione e ogni tanto serve rimodulare la frenata.

I consumi del test

Da ultimo, per chiudere, un cenno ai consumi. Utilizzata in modo tranquillo su percorsi extraurbani, la Grande Panda Hybrid ha percorso in media circa 14 km/litro. Si tratta di un risultato onesto ma non eccezionale per un’auto di segmento B.

Articoli correlati
BMW Concept Speedtop, la shooting brake per pochi
Otto macchine rare: sportive, ma con tre posti
BYD Dolphin Surf, l’elettrica per la città da 18.990 euro