Il segmento dei SUV compatti è sempre più popoloso è competitivo e anche chi è ai vertici delle classifiche di vendita non può permettersi di dormire sugli allori. Lo sanno bene quelli di Kia, che, a quattro anni dal lancio, danno una bella rinfrescata alla quinta generazione della Sportage. Nel 2024 questo modello è stato il best-seller tra i C-SUV in Italia e anche nel 2025 rimane sul podio delle auto più amate. Per confermasi un punto di riferimento della categoria ora la Sportage si concede dunque il classico restyling di metà ciclo di vita, accompagnato da numerosi aggiornamenti. Prima di mettermi al volante, vi racconto cosa c’è di nuovo, anticipando che la macchina può già essere ordinata. Il listino offre una scelta incredibilmente ampia di motorizzazioni. I prezzi partono da 33.500 euro ma vi anticipo che ci sono interessanti promozioni.

La mappa delle stelle
Che la Sportage 2026 volti pagina rispetto al passato si nota già a prima vista. Da un punto di vista stilistico, questa Kia segue la filosofia di design “Opposites United” introdotta dalla EV9. I paraurti ridisegnati hanno un look più scolpito e a dare carattere all’insieme provvedono anche i nuovi fari a LED. Il loro principale elemento distintivo sono le luci diurne battezzate Star Map, che abbracciano l’ampia mascherina.

Tra le altre primizie meritano una menzione tre new entry nella tavolozza dei colori (Wolf Grey, Magma Red e Ivory Silver) e il nuovo assortimento di cerchi, disponibili nelle misure da 17, 18 e 19 pollici, in quest’ultimo caso con proposte esclusive per l’allestimento GT-Line.

Un look più essenziale
Salendo a bordo della Kia Sportage 2026, si nota subito il volante inedito a due razze. La plancia appare ora più elegante ed essenziale, con la parte superiore rivista e le bocchette dell’aria ben mimetizzate nel motivo orizzontale che si estende da parte a parte. A dominare la scena è il pannello del Connected Car Navigation Cockpit (CCnC). Questo integra due display panoramici curvi da 12,3 pollici, che possono fare gioco di squadra con un nuovo head-up display (HUD) da 10 pollici. Sotto lo schermo centrale c’è il touchpad multi-mode per accedere facilmente ai comandi clima. Forme a parte, gli arredi si fanno apprezzare per la cura con cui paiono realizzati. Non si può parlare di vero lusso, ma tutto sembra di sostanza e fatto per durare. A cambiare sono poi anche ì rivestimenti dei sedili, con la versione GT-Line che si distingue ancora per un elegante interno black and white in ecopelle e tessuto in microfibra scamosciato. Questo è prodotto da Dinamica con un’alta percentuale di materiale riciclato.

Un pieno di tecnologia
Tornando al fronte hi-tech, la Kia Sportage 2026 vede migliorare la connettività, con i sistemi wireless Apple CarPlay e Android Auto. Kia Connect e gli aggiornamenti over the air permettono di scaricare funzionalità e servizi specifici, controllare lo stato di blocco del veicolo, pianificare percorsi e altro ancora. Per la prima volta su Sportage arrivano poi i Kia Upgrades. Questi permettono di implementare arcade games, YouTube e altri servizi di streaming video tramite WebOS, nonché nuovi sfondi per il sistema di infotainment. Grazie al sistema Kia In-Car Payment, i conducenti possono pagare comodamente il parcheggio direttamente dall’auto. Inoltre l’hotspot Wi-Fi connette fino a cinque dispositivi alla rete internet 4G LTE. La tecnologia Digital Key 2.0 supera poi il concetto di chiave tradizionale, permettendo di condividere quella digitale con familiari e amici. A livello di ADAS debuttano il Forward Collision Avoidance Assist e l’Highway Driving Assist 2 nelle loro versioni più avanzate.

Motori per tutti i gusti
Uno dei principali punti di forza della Kia Sportage 2026 è lo straordinario assortimento di motorizzazioni disponibili. In gamma ci sono infatti versioni a benzina “lisce” ed elettrificate, sia full hybrid sia plug-in hybrid, con le ibride potenziate e affinate rispetto a quelle del modello uscente. Per chi ha percorrenze annue elevate non manca poi un’alternativa turbodiesel mild hybrid.

La macchina sarà presto inserita in catalogo anche in variante bifuel, a benzina e GPL. Kia sta però testando anche la Sportage trifuel, ovvero full hybrid con GPL. In pratica all’appello manca solo una Sportage elettrica, anche se la sua assenza è compensata in listino dall’ottima Kia EV3. Lo specchietto qui sotto riassume caratteristiche, potenze e tipologie di trasmissione, con trazione anteriore (FWD) o integrale (AWD).

Il listino della Kia Sportage 2026, aspettando plug-in e GPL
Anche se la Sportage bifuel non è ancora presente in listino, con i quattro diversi allestimenti previsti (Business, Style, GT Line e GT Line Plus) le soluzioni tra cui scegliere sono ben 23. Elencare i prezzi uno per uno avrebbe ben poco senso e mi affido allo specchietto riassuntivo qui sotto. Si tratta di una immagine rubata durante la presentazione. In ogni caso si va dai 33.500 euro della Sportage 1.6 T-GDI Business ai 56.250 euro della 1.6 T-GDI PHEV AT8 AW8 GT-Line Plus. Questi prezzi possono però scendere. In caso di permuta o rottamazione ci sono 3.750 euro di sconto. Chi sceglierà un finanziamento vedrà poi il primo prezzo diminuire ancora a 28.900 euro. E ulteriori 500 euro di ribasso sono concessi a dà dentro una vecchia Sportage per passare alla nuova. E ora andiamo a vedere come si comporta su strada la Kia Sportage 2026.
