Prova Mazda CX-80 – Il SUV che si crede un’ammiraglia

Elegante e imponente, offre un gran comfort e tanto spazio anche per sette passeggeri. I prezzi partono da 61.235 euro.

La parola chiave per Mazda sembra essere “diversificazione”. In quest’epoca di grande incertezza sul futuro, dalle parti di Hiroshima si guardano bene dal fare all-in sull’elettrico e vanno avanti a sviluppare ogni genere di tecnologia motoristica. Il tutto, come sempre, facendo le cose di testa loro e con un approccio fuori dagli schemi. L’ultima dimostrazione di questa filosofia viene dalla Mazda CX-80. Questo lussuoso SUV a sette posti punta sull’elettrificazione con due versioni molto particolari. Una è un’ibrida plug-in che non segue però la moda delle mega batterie per mantenere il peso entro livelli accettabili, “accontentandosi” di una sessantina di km di autonomia elettrica. L’altra è una mild hybrid che ripropone quell’incredibile turbodiesel a sei cilindri da 3,3 litri già visto – e apprezzato –  sotto il cofano della CX-60.

Mazda CX-80 2024

Si dà una stiracchiata

Rispetto alla sorella minore, la CX-80 mette su 25 cm lunghezza, arrivando a pochi millimetri dal traguardo dei cinque metri. La cosa interessante è che lo stretching riguarda il passo, che misura così ben 3.120 mm. In questo modo il SUV giapponese può arretrare di 12 cm i sedili posteriori e fare spazio a una terza fila di sedili, pronto a trasportare fino a sette passeggeri. Per la cronaca la larghezza è di 189 cm e l’altezza è di 171 cm, 24 mm in più della CX-60.

terza fila sedili Mazda CX-80 2024

Un viaggio nello spazio

I clienti hanno la possibilità di scegliere tra tre configurazioni per l’abitacolo, una a sette posti e due a sei. Le differenze si concentrano tutte in seconda fila. La prima opzione prevede il classico sedile a panchetta con tre posti che può scorrere avanti e indietro e ha una inclinazione del sedile regolabile tra 15 e 33 gradi.

divano Mazda CX-80 2024

In alternativa ci sono due sedili singoli con al centro un passaggio oppure una consolle centrale. Premesso che i posti supplementari nelle retrovie sono previsti per chi non supera i 170 cm di altezza, lo spazio disponibile è maggiore che sulla CX-60 in tutte le direzioni.

bagagliaio Mazda CX-80 2024

Con la CX-80 è facile… rimorchiare

Sulla CX-80 la volumetria può essere sfruttata anche per i bagagli. Se con l’ultima fila occupata avanzano solo 258 litri, compreso il vano sotto il pavimento, in cinque la capacità sale a 687 litri mentre con anche la seconda fila abbattuta si può contare su 1.971 litri calcolati fino al padiglione. Questa Mazda può poi trainare rimorchi fino a 2.500 kg e con la tecnologia Trailer Hitch View utilizza immagini proiettate sul display centrale e la grafica per aiutare a sistemare con precisione il gancio rispetto al rimorchio. La tecnologia permette di completare ogni operazione senza bisogno dell’aiuto di qualcun altro.

plancia Mazda CX-80 2024

Tre, numero perfetto?

A proposito di display, il pilota ha a disposizione ben tre. Quelli della strumentazione e dell’infotainment sono entrambi da 12,3 pollici. A loro si aggiunge poi un ampio head up display, qui battezzato Active Driving Display. E tre sono anche le zone gestite dall’impianto di climatizzazione, che ha comandi separati in seconda fila e bocchette per l’aria  anche in coda. 

infotainment Mazda CX-80 2024

Una messa a punto specifica

Entrando un po’ più nel tecnico, la CX-80 adotta sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante e uno schema multilink al posteriore. Molle e ammortizzatori hanno una taratura dedicata e lo stesso vale anche per lo sterzo, che ha un carico abbastanza elevato ed è studiato per filtrare bene le reazioni. Anche i controlli elettronici sulla dinamica del veicolo beneficiano di una accordatura specifica, realizzata avendo in testa due obiettivi: comfort e stabilità.

motore Mazda CX-80 2024 PHEV

Mild hybrid o plug-in hybrid, ma sempre integrale

Come accennato le motorizzazioni disponibili sono due. La CX-80 che porta il nome e-Skyactiv PHEV è una ibrida plug-in che sfrutta il quattro cilindri benzina a iniezione diretta Skyactiv-G 2.5, un motore elettrico da 129 kW e una compatta batteria da 17,8 kWh per sviluppare 327 CV e 500 Nm. In alternativa si può avere la CX-80 e-Skyactiv D, con il turbodiesel 3.3 sei cilindri in linea da 249 CV e 550 Nm, equipaggiato con l’ibrido leggero da 48V, Mazda M Hybrid Boost. Entrambi i propulsori sono abbinati al cambio automatico a otto rapporti e al sistema Mazda di trazione integrale i-Activ All-Wheel Drive (AWD).

motore turbodiesel mild hybrid Mazda CX-80 2024
listino Mazda CX-80 2024

Un listino articolato

Come mostra l’immagine qui sopra, Mazda propone per la CX-80 cinque i livelli di allestimento: Exclusive-line, Takumi, Homura, Takumi Plus e Homura Plus. Tutte le versioni offrono una dotazione, che comprende tra le altre cose il climatizzatore trizona, il citato touch screen centrale TFT a colori da 12,3 pollici, l’assistente vocale di bordo Alexa, la radio DAB, connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto e una suite di ADAS completa. Sono disponibili quattro diversi pacchetti di opzioni: Comfort per Exclusive-line, Driver Assistance per Exclusive-line, Convenience & Sound e Tetto panoramico. Quanto infine ai prezzi, per l’ibrida plug-in si va da 61.235 a 72.485 euro, mentre per la diesel mild hybrid l’intervallo è da 62.870 a 73.870. E ora non resta che passare alla pagina successiva per le impressioni di guida.

Articoli correlati
Come si legge il consumo delle gomme della nostra auto?
Prova Skoda Kodiaq 1.5 TSI PHEV – Due motori, tanto comfort e oltre 100 km in EV
La modalità di guida one-pedal: cosa è, come funziona e quando usarla