Mercedes riserva il badge AMG ai suoi modelli più sportivi e performanti. Che non sono soltanto quelli con motori endotermici, ovvio. Prendete per esempio la EQE 53 che abbiamo guidato: si tratta di una grintosa – e anche lussuosa – berlina elettrica che in configurazione standard vanta la bellezza di 626 CV e 950 Nm di coppia. Non bastano? Si può ordinare il pacchetto Dynamic Plus, che innalza i valori rispettivamente a 687 CV e 1000 Nm.

Velocità massima (poco) limitata
Inutile dire che la Mercedes-AMG EQE 53 4Matic+ promette accelerazioni da urlo: brucia lo “0-100” in 3,5 secondi, ma con il pack appena citato si limano due decimi di secondo e si “sblocca” anche il limitatore della velocità massima, che passa da 220 a 240 km/h. Tornando a questioni più venali, il listino della EQE 53 parte da 126.978 euro e per avere il Dynamic Pack bisogna aggiungerne altri 4.880. Chi invece si accontenta di “soli” 476 CV può ripiegare sulla AMG-EQE 43 4Matic, che ha un prezzo base di 120.877 euro.

Molto grande. Eppure slanciata
Le linee ricalcano quelle della EQE “non AMG”, berlina di generose dimensioni (è lunga 496 cm) ma dall’aspetto slanciato: merito del tetto ad arco, ben raccordato con il cofano corto e inclinato e con la coda rastremata; peccato solo che quest’ultima celi un baule di 430 litri, pochi per un’auto del genere, e che il design abbia penalizzato le dimensioni del lunotto e quindi la visibilità posteriore (ma compensano sensori e telecamere). Complici i cerchi da 21”, l’auto appare comunque più compatta di quel che è in realtà.

Trazione integrale… variabile
Come suggerisce la dicitura 4Matic+, qui la trazione è integrale, declinata nella sua versione Performance: la AMG EQE 53 impiega infatti due motori, uno anteriore e uno posteriore: in base alle condizioni di guida, la ripartizione della coppia è completamente variabile fra i due assi con adeguamenti in tempo reale (il sistema effettua 160 rilevazioni al secondo).

Promette oltre 500 km di autonomia
Realizzata sulla piattaforma delle top elettriche Mercedes (denominata (EVA2), la Mercedes-AMG EQE 53 è alimentata da una batteria agli ioni di litio da 90,6 kWh di capacità, che secondo la Casa assicura fino a 518 km di autonomia. L’accumulatore è garantito per 10 anni o 250.000 km, e consente l’aggiornamento “over the air” del sistema di gestione dell’energia: in questo modo le sue prestazioni risultano ottimizzate nel corso della vita dell’auto.

Accetta fino a 170 kW
A titolo di cronaca, nel corso del test, dopo un tragitto di 140 km, il cruscotto indicava un’autonomia residua compresa fra 240 e 360 km (il CDB effettua la stima al peggio e al meglio): non male, considerando che avevamo percorso tratti veloci e a temperature anche inferiori a 0°C, quindi non favorevoli per una BEV). La possibilità di ricarica da stazioni a corrente continua da 170 kW permette di accumulare 180 km di autonomia in appena 15 minuti, mentre i tempi si allungano considerevolmente utilizzando colonnine da 11 kW in corrente alternata (il sistema di ricarica a 22 kW è a richiesta).
